“Cos'è il kitsch? Prima di tutto, è un'idea dell'arte che implica una falsificazione dell'arte autentica, o come minimo la sua svalutazione sensazionalistica; ma è anche la negazione di tutto ciò che nell'esistenza umana risulta inaccettabile, nascosto dietro una facciata di sentimentalismo, bellezza fraudolenta e virtù posticcia. Il kitsch è, in poche parole, una menzogna narcisistica che nasconde la verità dell'orrore e della morte: così come il kitsch estetico è una menzogna estetica (un'arte che in realtà è una falsa arte) il kitsch storico è una menzogna storica (una storia che in realtà è una falsa storia). […] Così come l'ormai vecchia industria dell'intrattenimento ha bisogno di alimentarsi del kitsch estetico, che regala a chi lo consuma l'illusione di star godendo dell'arte autentica senza chiedergli in cambio nessuno degli sforzi che quel godimento richiede né costringerlo a esporsi a nessuna delle avventure intellettuali e a nessuno dei rischi morali che comporta, la nuova industria della memoria ha bisogno di alimentarsi del kitsch storico, che regala a chi lo consuma l'illusione di conoscere la storia reale risparmiandogli sforzi, ma soprattutto risparmiandogli le ironie e le contraddizioni e i disagi e le vergogne e le paure e le nausee e le vertigini e le delusioni che quella conoscenza procura.”
El impostor
Argomenti
negazione , illusione , morale , cambio , vecchio , morte , ironia , conoscenza , facciata , minimo , parola , parola-chiave , regalia , regalo , bisogno , verità , star , falsificazione , sforzo , memoria , disagio , industria , intellettuale , consumo , menzogna , bellezza , vergogna , esistenza , arte , delusione , vertigine , avventura , storia , storico , godimento , idea , contraddizione , procura , intrattenimento , svalutazione , sentimentalismo , nausea , estetica , orrore , virtù , prima , kitsch , realtà , rischiJavier Cercas 2
scrittore e saggista spagnolo 1962Citazioni simili

“L'arte è la menzogna che ci permette di conoscere la verità.”
Variante: L'arte è la bugia che ci permette di comprendere la verità.
Origine: Citato in Focus, n. 60, p. 185.

“L'arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità.”
Minima moralia

XIV, Arte e civiltà, 381
L'arte come esperienza
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 77

prologo, p. 19
Trattato di astrologia