“Ma io voglio che tu abbi per indubitato che a conoscere perfettamente i pregi di un’opera perfetta o vicina alla perfezione, e capace veramente dell’immortalità, non basta essere assuefatto a scrivere, ma bisogna saperlo fare quasi così perfettamente come lo scrittore medesimo che hassi a giudicare. Perciocché l’esperienza ti mostrerà che a proporzione che tu verrai conoscendo più intrinsecamente quelle virtù nelle quali consiste il perfetto scrivere, e le difficoltà infinite che si provano in procacciarle, imparerai meglio il modo di superare le une e di conseguire le altre; in tal guisa che niuno intervallo e niuna differenza sarà dal conoscerle, all’imparare e possedere il detto modo; anzi saranno l’una e l’altra una cosa sola. Di maniera che l’uomo non giunge a poter discernere e gustare compiutamente l’eccellenza degli scrittori ottimi, prima che egli acquisti la facoltà di poterla rappresentare negli scritti suoi: perché quell’eccellenza non si conosce né gustasi totalmente se non per mezzo dell’uso e dell’esercizio proprio, e quasi, per così dire, trasferita in se stesso. E innanzi a quel tempo, niuno per verità intende, che e quale sia propriamente il perfetto scrivere. Ma non intendendo questo, non può né anche avere la debita ammirazione agli scrittori sommi.”
Operette Morali: Essays and Dialogues
Argomenti
differenza , acquisto , eccellenza , scritta , scrittore , ottimo , proporzione , maniero , bisogno , meglio , verità , opera , operaio , perfetto , solaio , perfezione , uomo , esercizio , ammirazione , stesso , uso , voglia , guisa , potere , avere , esperienza , cosa , tempo , detto , infinito , modo , intervallo , debito , essere , mezzo , vicino , rappresentare , virtù , prima , dire , proprio , facoltà , fare , difficoltàGiacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837Citazioni simili

216
Massime, Riflessioni morali

Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, p. 145

“Lo scrittore è un uomo che più di chiunque altro ha difficoltà a scrivere.”

“Non mi basta più scrivere canzoni | ti voglio qua | nel mio tempo, nella quotidianità.”
da Nient'altro, n. 4
In Ogni Dove