“Per alcuni, l'autunno viene presto, e permane per tutta la vita, quando ottobre segue settembre, e novembre tocca ottobre, e poi, invece di dicembre e del natale, non c'è la stella di Betlemme, non c'è letizia, ma ritorna settembre e il vecchio ottobre, e così via, per tutti gli anni, senza inverno, senza primavera, senza estate vivificatrice. Per questi esseri, l'autunno è la stagione normale, l'unica stagione, e non c'è per loro altra scelta. Da dove vengono? Dalla polvere. Dove vanno? Verso la tomba. È sangue che scorre nelle loro vene? No: è il vento della notte. Che cosa pulsa nella loro testa? Il verme. Che cosa parla attraverso le loro bocche? Il rospo. Che cosa guarda attraverso i loro occhi? Il serpente. Che cosa ode attraverso le loro orecchie? L'abisso tra le stelle. Scatenano il temporale umano per le anime, divorano la carne della ragione, riempiono le tombe di peccatori. Si agitano freneticamente. Corrono come scarafaggi, strisciano, tessono, filtrano, si agitano, fanno oscurare tutte le lune, e rannuvolano le acque chiare. La ragnatela li ode, trema.. si spezza. Questo è il popolo dell'autunno. Guardatevi da loro.”

Something Wicked This Way Comes

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Karen Cushman photo

“Settembre lasciò il posto a ottobre, poi arrivò novembre.”

Karen Cushman (1941)

pag. 70
L'arduo apprendistato di Alice lo Scarafaggio

Alcmane photo

“Le stagioni sono tre: | estate, inverno, autunno. | Primavera è la quarta: | gran fioritura, ma si mangia poco.”

Alcmane (700) poeta greco antico

Le stagioni, p. 33
Frammenti

Fabio Caressa photo
Ennio Flaiano photo
Michele Marzulli photo

“È dolce assai la vita in due stagioni: | a primavera e quando è già l'autunno.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da La dedica, vv.6-7, p. 20
Sull'albero sbagliato

Cristoforo Poggiali photo

“Nel Settembre e l'Ottobre in colli aprichi, gli è un piacer alla caccia andar dei fichi.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 228

Clive Barker photo

Argomenti correlati