“Ancora confuso era lo stato delle cose nel mondo, nell'Evo in cui questa storia si svolge. Non era raro imbattersi in nomi e pensieri e forme e istituzioni cui non corrispondeva nulla d'esistente. E d'altra parte il mondo pullulava di oggetti e facoltà e persone che non avevano nome nè distinzione dal resto. Era un'epoca in cui la volontà e l'ostinazione d'esserci, di marcare un'impronta, di fare attrito con tutto ciò che c'è, non veniva usata interamente, dato che molti non se ne facevano nulla - per miseria o ignoranza o perchè invece tutto riusciva loro bene lo stesso - e quindi una certa quantità ne andava persa nel vuoto. Poteva pure darsi allora che in un questa volontà e coscienza di sè, così diluita, si condensasse, facesse grumo, come l'impercettibile pulviscolo acquoreo si condensa in fiocchi di nuvole, e questo groppo, per caso o per istinto, s'imbattesse in un nome e in un casato, come allora ne esistevano spesso di vacanti, in un grado nell'organico militare, in un insieme di mansioni da svolgere e di regole stabilite; e - sopratutto - in un'armatura vuota, chè senza quella, coi tempi che correvano, anche un uomo che c'è rischiava di scomparire, figuriamoci uno che non c'è… Così aveva cominciato a operare Agilulfo dei Guildiverni e a procacciarsi gloria.”
—
Italo Calvino
,
libro
Il cavaliere inesistente
Il cavaliere inesistente
Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
ignoranza , grado , confuso , armatura , epoca , oggetto , alloro , militare , distinzione , evo , attrito , ostinazione , casato , insieme , pensiero , persone , caso , groppo , nome , istinto , parte , istituzione , mondo , stato , grumo , miseria , regola , misero , uomo , stesso , impronta , coscienza , persona , fiocco , organico , ancora , bene , dato , storia , gloria , nuvola , resto , vuoto , raro , pulviscolo , mansione , volontà , quantità , facoltà , fare , stabilità , nullaItalo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985Citazioni simili

Jacques Lacan
(1901–1981) psichiatra e filosofo francese
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 136