“I Cristiani quando costruivano chiese nei luoghi dei santuari pagani e accoglievano antichi capitelli e fusti di colonne nelle loro navate, si comportavano come Eracle con il leone di Nemea, come Atena con la Gorgone. Nel rapporto con il mostro, essenziale è innanzi tutto questo: che il mostro possiede o protegge o addirittura è il tesoro. Ucciderlo vuol dire incorporarlo, sostituirlo. L'eroe diventerà egli stesso il nuovo mostro, rivestito della pelle del vecchio e ornato di qualche sua metonimica spoglia. Così la testa di Eracle non accetta più di mostrarsi se non tra le fauci inerti del leone che ha sconfitto.
Il mostro è il più prezioso tra i nemici: perciò è il nemico che si cerca. Gli altri nemici posso semplicemente assaltarci: sono i Giganti, i Titani, rappresentanti di un ordine che sta per essere soppiantato o vuole vendicarsi per essere stato soppiantato. Tutt'altra è la natura del mostro. Il mostro aspetta vicino alla sorgente. Il mostro è la sorgente. Non ha bisogna dell'eroe. E' l'eroe che ha bisogno di lui per esistere, perché la sua potenza sarà protetta dal mostro e al mostro va strappata. Quando l'eroe affronta il mostro, non ha ancora potere, né sapienza. Il mostro è il suo padre segreto, che lo investirà di un potere e di una sapienza che sono soltanto di un singolo, e soltanto il mostro gli può trasmettere.
Il mostro, in origine, stava al centro, al centro della terra e del cielo, là dove sgorgano le acque. Quando il mostro fu ucciso dall'eroe, il suo corpo smembrato migrò e si ricompose ai quattro angoli del mondo. Poi cinse il mondo in un cerchio, di squame e di acque. Era il margine composito del tutto. Era la cornice. Che la cornice fosse il luogo del mostro lo sapevano anche gli artefici delle cornici barocche: ben più intricate, ben più folte, ben più arcaiche di tutti gli idilli che racchiudevano - e forse, un giorno, avrebbero soffocato. Poi venne il momento in cui non si vollero più le cornici. I musei ospitarono quadri senza cornici, che sembravano spogliati. La cornice non è l'antiquato, ma il remoto. Scomparsa la cornice, il mostro perde la sua ultima dimora. E torna a vagare, ovunque.”
Οι γάμοι του Κάδμου και της Αρμονίας
Argomenti
cerchio , sconfitto , terra , due-giorni , terra-terra , nemico , vecchio , tesoro , quadro , pelle , cristiano , scomparsa , antico , dimora , ucciso , eroe , artefice , quattro , mostro , chiesa , gigante , ultimo , leone , cornice , bisogno , luogo , segreto , composito , corpo , mondo , stato , barocca , padre , affronto , aspetto , giorno , protetto , titanio , cielo , prezioso , pagano , titano , tre-giorni , stesso , colonna , potenza , potere , margine , ordine , ancora , santuario , nuovo , sapienza , arcaico , natura , essere , momento , origine , rapporto , intricata , rappresentante , singolo , idillio , centro-destra , centro-sinistra , centro , spoglia , sorgente , angolo , vicino , cerca , dire , ornato , testa , accetta , forse , essenzialeRoberto Calasso 36
scrittore italiano 1941Citazioni simili

“Una pelle nuova non mostra tutto il suo colore se non dopo il primo bagno.”
Kaa; p. 79
Il secondo libro della giungla, L'ankus del re

lettera III, pp. 19-21 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA19
Lettere a un maggiordomo

“la mafia […] mostra, allo stato puro, la natura dei rapporti sociali”

“Tu mostri l'antica saggezza della tua isola illuminata dall'arte ellenica.”
Attribuite

“Quel ragazzo è un mostro (Mostro).”
da Monster n.º 3

“In quella dura prova [il lager] l'educazione cristiana mostrò la sua assoluta superiorità.”