“Volete voi, Operai Italiani, onorare davvero la memoria de' vostri Grandi e dar pace all'anima di Dante Allighieri? Verificate il concetto che lo affaticò nella sua vita terrestre. Fate UNA e potente e libera la vostra contrada. Spegnete fra voi tutte quelle meschinissime divisioni contro le quali Dante predicò tanto, che condannarono lui, l'uomo che più di tutti sentiva ed amava il vostro avvenire, alla sventura e all'esilio, e voi a una impotenza di secoli che ancor dura. Liberate le sepolture de' vostri Grandi, degli uomini che hanno messo una corona di gloria sulla vostra Patria, dall'onta d'essere calpeste dal piede d'un soldato straniero. E quando sarete fatti degni di Dante nell'amore e nell'odio — quando la terra vostra sarà vostra e non d'altri — quando l'anima di Dante potrà guardare in voi senza dolore e lieta di tutto il santo orgoglio Italiano — noi innalzeremo la statua del Poeta sulla maggiore altezza di Roma, e scriveremo sulla base: AL PROFETA DELLA NAZIONE ITALIANA GLI ITALIANI DEGNI DI LUI.”
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
Argomenti
vita , amore , dolore , dio , uomini , pace , altezza , ancora , avvenire , base , concetto , contrada , corona , divisione , esilio , essere , gloria , grande , impotenza , inedito , italiano , maggiore , memoria , nazione , onorario , onta , opera , operaio , orgoglio , patria , piede , poeta , potente , predica , profeta , santo , scritta , secolo , sepoltura , soldato , statua , straniero , sventura , terra , terrestre , uomo , anima , tanto , liberoGiuseppe Mazzini 62
patriota, politico e filosofo italiano 1805–1872Citazioni simili
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up

“Al centro dell'opera di Dante sta la sua personalità.”
Stili laicali
da Storia di un pensatore solitario, intervista a cura di M. Borghesi e L. Brunelli, in 30Giorni, n.° 4, aprile 1984
Origine: Ora in Filosofia e democrazia in Augusto Del Noce, op. cit., p. 232.

Origine: Da Testamento politico.

“Dante: ovvero la iena che poeta fra le tombe.”
Scorribande di un inattuale, 1, 1998