“Se Tess avesse potuto afferrare l'importanza dell'incontro si sarebbe chiesta perché quel giorno fosse destinata a essere notata e desiderata dall'uomo sbagliato e non
dall'altro: quello giusto amato sotto tutti gli aspetti; quasi che l'umanità fosse in grado di poter sempre offrire ciò che è giusto e che è desiderato. Ma l'uomo che poteva avvicinarsi al suo ideale, tra i ragazzi conosciuti, non era per Tess che un'impressione fugace e quasi dimenticata.
Nella difettosa esecuzione del piano ben disposto dell'universo, raramente l'invito provoca l'arrivo di chi si invoca, e raramente si incontra l'uomo da amare, quando viene l'ora per l'amore. La natura non dice troppo spesso "guarda" alla povera creatura nel momento in cui il guardare potrebbe
portare a una lieta conclusione; né risponde "qui" alla carne che grida "dove?"; finché tutto questo nascondersi e cercarsi diventa un gioco penoso e senza mordente.
Potremmo chiederci se all'acme e alla sommità dell'umano progresso questi anacronismi saranno modificati da un'intuizione migliore, da un più stretto rapporto reciproco nell'ingranaggio sociale, che non ci scuota in ogni direzione, come ora; ma non si può predire un simile ideale, forse nemmeno concepirlo come possibile. Così, anche nel caso attuale, come in milioni di altri, le due parti di un perfetto insieme non si sono incontrate al momento perfetto: la controparte assente,
vagando indipendente per la terra, aspetta in crassa ottusità un tempo che giungerà sempre troppo tardi.”
Tess of the D'Urbervilles
Argomenti
creatura , terra , due-giorni , terra-terra , grado , miglioria , piano , incontro , stretta , carne , invito , disposta , progresso , milione , reciproco , amore , arrivo , insieme , amato , caso , gioco , direzione , aspetto , giorno , esecuzione , guardia , importanza , uomo , perfetto , tre-giorni , assente , ragazzo , impressione , potere , anacronismo , conclusione , povero , tempo , giusto , simile , natura , essere , ideale , momento , rapporto , ingranaggio , intuizione , controparte , universo , ottusità , social , umanità , ora , sommità , tardi , amare , forse , desiderata , possibile , altroThomas Hardy 39
poeta e scrittore britannico 1840–1928Citazioni simili

Angel Clare: XXXI; 2010, pp. 217-218
Tess dei d'Urberville

Pietro Canisio, Epistulae, 1 dalla lettera http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio

cap. XIII, p. 118
Il romanzo della mummia

da Un giorno credi
Non farti cadere le braccia

Generati dallo Spirito

Origine: Citato in Giorgio Dell'Arti, Catalogo dei viventi, 2007; riportato in Gazzetta.it http://www.gazzetta.it/altrimondi/catalogodeiviventi09/scheda_personaggio.shtml?lettera=z&id=62.