“Allora, sia nel tempo che nel contenuto, la fase animistica trova corrispondenza nel narcisismo, la fase religiosa in quella di scelta dell'oggetto caratterizzata dall'attaccamento del bambino ai genitori, ed infine per la fase scientifica troveremo la piena corrispondenza nello stato adulto dell'individuo che rinuncia al principio del piacere e, adattandosi alla realtà, ricerca il suo oggetto nel mondo esterno. Solo in un campo, in quello dell'arte, si è conservata sino ai nostri giorni «l'onnipotenza del pensiero». Solo nell'arte succede ancora che un uomo, consumato dai desideri, riesca a creare qualcosa che somigli al soddisfacimento e che, in virtù dell'illusione artistica, questo spasso, come fosse una cosa reale, dia luogo a conseguenze affettive. Giustamente si parla di incantesimo dell'arte e si paragona l'artista all'incantatore. Questo confronto è forse più significativo di quanto vorrebbe essere. L'arte, che non è di certo iniziata come «arte per l'arte», si trovava in origine al servizio di tendenze che in gran parte sono oggi venute meno. Si può a ragione affermare che tra queste siano parecchie intenzioni magiche.”
Origine: Totem e tabù (1913), p. 101
Argomenti
tre-giorni , due-giorni , bambini , arte , mondo , piacere , adulto , alloro , ancora , artista , attaccamento , campo , confronto , conseguenza , contenuto , corrispondenza , cosa , desiderio , essere , esterno , fase , genitore , giorno , illusione , incantatore , incantesimo , individuo , intenzione , luogo , meno , narcisismo , oggetto , oggi , onnipotenza , origine , paragone , parte , pensiero , principe , principio , ragione , ricerca , rinuncia , scelta , servizio , soddisfacimento , stato , tempo , tendenza , uomo , venuta , virtù , religioso , piena , forse , spasso , realtàSigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939Citazioni simili

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

da Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, G. Ceragioli, N. Maritano Comoglio; CLUT, Torino, 1985
Autocostruzione

“Bisogna dare giudizi alla fine, non nella fase endoprocedimentale.”