Origine: Citato in Morgan: io ho chiesto scusa e voi sfruttate il mio nome https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/17/Morgan_chiesto_scusa_voi_sfruttate_co_8_100217041.shtml, Corriere della sera, 17 febbraio 2010.
“La droga è sempre un surrogato. E precisamente un surrogato della cultura. […] la droga viene a riempire un vuoto causato appunto dal desiderio di morte e che è dunque un vuoto di cultura. Per amare la cultura occorre una forte vitalità. Perché la cultura – in senso specifico o, meglio, classista – è un possesso: e niente necessita di una più accanita e matta energia che il desiderio di possesso. […] Anche a un livello più alto si verifica qualcosa di simile […] ma stavolta si tratta non semplicemente di un vuoto di cultura, bensì di un vuoto di necessità e di immaginazione. La droga in tal caso serve a sostituire la grazia con la disperazione, lo stile con la maniera.”
da La droga: una vera tragedia italiana; p. 87
Lettere luterane
Argomenti
vita , morte , cani , alto , appunto , caso , cultura , desiderio , disperazione , droga , energia , forte , grazia , immaginazione , italiano , livello , maniero , meglio , possesso , senso , simile , specifico , stile , surrogato , tragedia , tratto , verifica , vuoto , sesso , necessità , amarePier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie… 1922–1975Citazioni simili
“Il vuoto produce identità contro, senza cultura, espresse da una pratica aggressiva.”
Senza data
“I mezzi di comunicazione oggi, in certo senso, fanno cultura per il semplice fatto di esserci”
Prolusione del Cardinale presidente
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10