“La visione scientifica dell'esistenza è poetica fino quasi a risultare trascendentale. Siamo incredibilmente fortunati ad avere avuto il privilegio di vivere per alcuni decenni su questa terra, prima di morire per sempre. E noi che viviamo oggi siamo ancora più fortunati, perché possiamo comprendere, apprezzare e godere l'universo come nessuna delle generazioni precedenti ha potuto fare. Abbiamo il beneficio di secoli di scoperte e progressi scientifici alle spalle. Aristotele sarebbe sbalordito da ciò che uno scolaretto qualsiasi potrebbe insegnargli oggi. Ecco cosa dà significato alla vita. E il fatto che questa vita abbia un limite, e sia l'unica vita che abbiamo, ci rende ancora più determinati ad alzarci ogni mattina e cercare di partecipare al meraviglioso ciclo della natura.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins 61
etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico 1941

Citazioni simili

Antonino Zichichi photo
Michael Crichton photo
Karl Raimund Popper photo

“Nessuno sa di essere fortunato fino a che non lo colpisce la sventura.”

Chaim Potok (1929–2002) scrittore e rabbino statunitense

da Danny l'eletto, traduzione di Marcella Bonsanti, Garzanti

Michel Houellebecq photo

“Nonostante il progresso scientifico, il controllo delle nascite sono sempre più per la donna……caavoli suoi!”

Anna Marchesini (1953–2016) attrice, doppiatrice e scrittrice italiana

Personaggi, La sessuologa Merope Generosa

Elio Sgreccia photo

“La rilevanza della scoperta della «particella di Dio» è riconosciuta dall'intera comunità scientifica, ma un dato mi pare ancora più rilevante. E cioè che si va consolidando in tutti la convinzione che l'universo abbia un origine e una causa proporzionata.”

Elio Sgreccia (1928–2019) cardinale, vescovo cattolico e teologo italiano

Origine: Da Un creatore ha voluto l'universo http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=10297, Lastampa.it, 5 luglio 2012.

Marco Polo photo

“Tono fondamentale del Milione non è epico e poetico, ma scientifico.”

Luigi Russo
Milione, Citazioni sull'opera

Antonio Ambrosetti photo

Argomenti correlati