“Quando aprile con le sue dolci pioggie ha penetrato fino alla radice la siccità di marzo, impregnando ogni vena di quell'umore che la virtù di dar ai fiori, quando anche Zeffiro col suo dolce flauto ha rianimato per ogni bosco e ogni brughiera i teneri germogli, e il nuovo sole ha percorso metà del suo cammino in Ariete, e cantando melodiosi gli uccelletti che dormono tutta la notte ad occhi aperti la gente è allora presa dal desiderio di mettersi in pellegrinaggio…”
Ultimo aggiornamento 18 Maggio 2021.
Storia
Argomenti
dio , età , alloro , aprile , bosco , brughiera , cammino , desiderio , flauto , gente , germoglio , marzo , notte , nuovo , pellegrinaggio , percorso , pioggia , presa , radice , sole , tenero , umore , vena , virtù , metà , aperto , dolci , dolce , fiori , cantandoGeoffrey Chaucer 10
scrittore, poeta, cantante, burocrate e diplomatico inglese 1343–1400Citazioni simili

Johann Wolfgang von Goethe
(1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Varie
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961; Goethe: "evocazione".

Thomas Stearns Eliot
(1888–1965) poeta, saggista e critico letterario statunitense
Incipit di alcune opere, La Terra Desolata, Roberto Sanesi