“È assai poco importante, del resto, che la ragione di questa dedica venga compresa. Ma poi è davvero necessario, per la soddisfazione dell'autore, che un qualsiasi libro venga compreso, se non da colui o da colei, per cui è stato scritto? Per farla breve, è forse indispensabile, in definitiva, che esso sia stato scritto per qualcuno? Per quanto mi riguarda, ho così poca inclinazione per il mondo dei vivi, che scriverei volentieri soltanto per i morti. Ma questo libretto non lo dedico ad una donna morta; bensì a colei che, sebbene ammalata, è sempre viva ed operosa dentro di me, e adesso volge il suo sguardo verso il cielo, luogo di tutte le trasfigurazioni. In questo quadro vedrai un uomo errante, cupo e solitario, immerso nella mobile fiumana delle moltitudini, il quale rivolge il suo pensiero e il suo cuore a un Elettra lontana che, poc'anzi gli asciugava il sudore della fronte e gli rinfrescava le labbra incartapecorite dalla febbre; e tu comprenderai la gratitudine di un altro Oreste del quale spesso hai vegliato gli incubi, e dal quale, con mano materna e leggera, dissipavi il sonno spaventevole.”
Argomenti
mondo , ammalato , autore , cielo , cuore , cupo , dedica , donna , febbre , fronte , gratitudine , inclinazione , incubo , labbro , libretto , libro , luogo , mano , mobile , mobilio , moltitudine , mortaio , pensiero , quadro , ragione , resto , riguardo , scritta , sguardo , soddisfazione , solitario , sonno , stato , sudore , trasfigurazione , uomo , verso , vivaio , breve , poco , forse , altro , importante , indispensabile , lontanoCharles Baudelaire 141
poeta francese 1821–1867Citazioni simili
Origine: Da Una gravidanza a rischio, Perugia, settembre 2015, introduzione a Casalinghitudine.
“I grandi libri. Ogni grande libro è stato scritto dall'autore per se stesso.”
L'ultimo paradosso

Origine: Da Memorie di un irresistibile libertino, 1999, Incipit pag. 5.

“Ai vivi si devono dei riguardi, ai morti si deve soltanto la verità.”
Origine: Da Prima lettera a M.me de Genonville sull'Edipo, 1719.

dall'intervista a Otto e mezzo, 21 giugno 2013
Citazioni tratte da programmi televisivi

“Abitualmente comincio un libro solo dopo ch'è stato già scritto.”
Citazioni di Alexandre Dumas