2004
Rivincite (Getting Even), Un ricordo degli anni Venti
“Ecco chi sono quelli che ci accusano di essere bonapartisti. Per me io non incolpo né denunzio chicchessia, perché non aspiro a ufizj e non odio nessuno; sostengo però, che non c'è ragione onde s'abbia a catturare così dieci persone a Luynes o centomila a Parigi, che poi è lo stesso. Tra gli abitanti di Luynes non si troverebbero, a ricercarli, dieci ladri conosciuti o dieci omicidi; e mi sembra così vero, che m'è più presto creduto che detto: dunque saranno dieci nemici del re, dieci uomini pericolosi per lo Stato quelli a cui si toglie la libertà. Sí, Signori, a cento leghe da Parigi, in una borgata fuor di mano, sconosciuta, che neppur è luogo di passaggio, a cui si arriva per mezzo di strade difficilissime, a Luynes ci ha dieci cospiratori, dieci nemici dello Stato e del re, dieci uomini da metter sotto chiave; e tutto ciò con la massima diligenza.”
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 18
Argomenti
odio , parola-chiave , dio , uomini , persone , abitante , arrivo , borgata , chiave , cospiratore , detto , diligenza , essere , liberto , luogo , mano , massimo , mezzo , nemico , omicidio , passaggio , persona , ragione , re , signora , signore , signoria , stato , stesso , strada , vero , sconosciuto , denunziaPaul-louis Courier 33
scrittore e grecista francese 1772–1825Citazioni simili
“Qualche volta dieci minuti non sono dieci minuti. Possono essere più lunghi o più brevi.”
L'uccello che girava le viti del mondo
“Sono le dieci, ti odio, mi odio, ho paura. Paura che non va più via.”
da Sono le dieci n. 5
1009 giorni
Origine: Citato in un'intervista di Valerio Pece a Giovanni Cantoni, Tempi, anno XVI, numero 2, 20 gennaio 2010, pp. 42-44; riportata in Intervista a Giovanni Cantoni: la Chiesa, la storia, la Contro-Rivoluzione http://www.cescor.org/testi_06.html, Cescor.org.
Quanti libri non abbiamo letto?, 1997