“Taide era nata da genitori liberi e poveri, dediti all'idolatria. Al tempo ch'ella era bambina, suo padre teneva ad Alessandria, presso la Porta della Luna, una bettola frequentata da marinai. Ricordi non continui ma vivi le rimanevano della prima fanciullezza. Rivedeva suo padre seduto accanto al focolare sulle gambe incrociate, grande, imponente e tranquillo come uno di quei vecchi faraoni di cui narrano le canzoni cantate dai ciechi nei crocicchi delle strade. Rivedeva anche la scarna e triste madre errare come una gatta famelica per la casa, ch'essa riempiva con gli scoppi della sua voce e con la luminosità dei suoi occhi di fosforo. Si diceva nel sobborgo ch'essa fosse una maga e che di notte si mutasse in civetta per raggiungere i suoi amanti. Ma erano menzogne. Taide sapeva, per averla spesso spiata, che sua madre non si dedicava alle arti magiche, ma che, tormentata dall'avarizia, passava tutta la notte a contare il guadagno della giornata.”
—
Anatole France
,
libro
Taide
Taide
Argomenti
fame , amante , avarizia , bettola , cantata , canzone , civetta , famelico , fanciullezza , faraone , focolare , fosforo , genitore , giornata , grande , guadagno , idolatria , luna , madre , marinaio , menzogna , notte , padre , povero , pressa , pressi , ricordo , scoppio , seduta , sobborgo , spiata , strada , tempo , voce , bambini , casa , prima , gambe , porta , liberoAnatole France 51
scrittore francese 1844–1924Citazioni simili

Giorgio Gaber
(1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano
da Eppure sembra un uomo, n. 4
Il signor G

Vittorio Amedeo II di Savoia
(1666–1732) re di Sardegna
Origine: Citato in Luigi Barberis, Un grande piemontese del sec. XVII. Il beato Sebastiano Valfrè: episodi e spunti tolti da una vita anonima del 1748, Soc, 1944.

Vasilij Vasil'evič Rozanov
(1856–1919) scrittore e filosofo russo
Origine: Da motivi orientali, p. 36