Vol. III, p. 32
Storia della Letteratura Italiana
“Fino a questi tempi il Vico ammirava due soli sopra tutti gli altri dotti, che furono Platone e Tacito; perché con una mente metafisica incomparabile Tacito contempla l'uomo qual è, Platone qual dee essere; e come Platone con quella scienza universale si diffonde in tutte le parti dell'onestà che compiono l'uom sapiente d'idea, così Tacito discende a tutti i consigli dell'utilità, perché tra gl'infiniti irregolari eventi della malizia e della fortuna si conduca a bene l'uom sapiente di pratica. E l'ammirazione con tal aspetto di questi due grandi auttori era nel Vico un abbozzo di quel disegno sul quale egli poi lavorò una storia ideale eterna sulla quale corrèsse la storia universale di tutti i tempi.”
p. 13
Argomenti
due-giorni , abbozzo , ammirazione , aspetto , bene , consiglio , disegno , essere , eterno , evento , fortuna , grande , idea , ideale , infinito , irregolare , lavorio , lavoro , malizia , mente , metafisico , onesto , pratica , sapiente , scienza , storia , uomo , utilitàGiambattista Vico 23
filosofo, storico e giurista italiano 1668–1744Citazioni simili

“Qual consiglio può darsi e qual soccorso, ad un uom, che perduto abbia il rimorso.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 40

da Utopia
Origine: Thomas More, Utopia, traduzione di Andrea Balduzzi, Fabbri, 2001, p. 231.

“La scienza potrebbe anche aver ispirato il detto famoso al quale Platone allude:<”
Mysticism and Logic

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139