“Che cosa è la Massoneria? Voi avete fatto molte parole sul suo significato spirituale, sulle correnti ideologiche che essa rappresenta; ma tutte queste sono forme di espressione di cui voi vi servite solo per ingannarvi reciprocamente, sapendo di farlo… La Massoneria è stato l'unico partito reale ed efficiente che la classe borghese ha avuto per lungo tempo… l'on. Martire ha oggi dichiarato che finalmente è stata raggiunta, alle spese della Massoneria, l'Unità Spirituale della Nazione Italiana. Poiché la Massoneria in Italia ha rappresentato l'ideologia e l'organizzazione reale della classe borghese capitalistica, chi è contro la Massoneria è contro il liberalismo, è contro la tradizione politica della borghesia italiana… in realtà il fascismo lotta contro la sola forza organizzata efficiente che la borghesia capitalistica avesse in Italia."(Interv. dell'on. A. Gramsci, Discussione Legge sulle Associazioni, Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Legislatura XXVII, tornata del 16 maggio 1925.”
9
Argomenti
parola-chiave , associazione , borghese , borghesia , camera , classe , corrente , cosa , deputato , discussione , espressione , fascismo , fatto , forza , ideologia , ideologo , italiano , legge , legislatura , liberalismo , maggio , martire , martirio , massoneria , nazione , oggi , organizzazione , parlamentare , parola , partito , politico , significato , solaio , stato , tempo , tornata , tradizione , unico , lotta , unità , realtà , lungoAntonio Gramsci 81
politico, filosofo e giornalista italiano 1891–1937Citazioni simili

“L'omosessualità è un'estetica come la massoneria è una religione.”
Origine: Citato in Alberto Burgio, Nel Nome Della Razza: Il Razzismo Nella Storia D'Italia 1870-1945, Il Mulino, Bologna, 1999, p. 507.

“[Dopo l'iscrizione alla P2] mi dimenticai addirittura della massoneria.”
1984
Origine: Citato in Negli atti pubblici della commissione nomi e segreti degli iscritti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/25/negli-atti-pubblici-della-commissione-nomi-segreti.html, la Repubblica, 25 settembre 1984.
libro Rivelazioni non autorizzate
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 54

Dopo lo scandalo P2; 1981
Corriere della Sera