“L'ammirazione sfrenata con cui troppe persone circondano Voltaire è il segno infallibile d'un animo corrotto. Che non ci s'illuda: se qualcuno, percorrendo la propria biblioteca, si sente attratto verso le Œuvres de Ferney, Dio non lo ama affatto. Spesso ci si è presi gioco dell'autorità ecclesiastica che condanna i libri in odium auctoris; in verità niente è più giusto di ciò: rifiutate gli onori a colui che abusa del suo genio. Se questa legge fosse severamente osservata, si vedrebbero rapidamente sparire i libri avvelenati; ma poiché non dipende da noi promulgarla, guardiamoci almeno dal piombare nell'eccesso ben più reprensibile dell'esaltare senza misura scrittori colpevoli, e, tra questi, soprattutto Voltaire. Egli ha pronunciato contro se stesso, senza accorgersene, una sentenza terribile, affermando che uno spirito corrotto non fu mai sublime. Non c'è nulla di più vero, giacché Voltaire, con i suoi cento volumi, non fu mai più che spiritoso; faccio eccezione delle tragedie, dove la natura dell'opera lo costrinse ad esprimere dei nobili sentimenti estranei al suo carattere; ma anche sul palco, su cui trionfa, egli non riesce ad ingannare gli spettatori più sagaci. Nei suoi pezzi migliori, egli rassomiglia ai suoi due grandi rivali, come il più abile ipocrita rassomiglia ad un santo.”
Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo
Argomenti
dio , due-giorni , persone , verità , libri , ammirazione , animo , biblioteca , carattere , colpevole , condanna , corrotto , eccesso , eccezione , ecclesiastico , estraneo , genio , giacca , gioco , giusto , grande , ipocrita , legge , miglioria , misura , natura , nobile , opera , operaio , palco , persona , rivale , sagacia , santo , scrittore , segno , sentenza , sentimento , sfrenata , spettatore , spirito , stesso , sublime , tomo , tragedia , trionfo , vero , verso , volume , volumi , autorità , spiritoso , proprio , nullaJoseph De Maistre 24
filosofo, politico e diplomatico italiano 1753–1821Citazioni simili

Origine: Da Eine Offenbarung der göttlichen Liebe (versione minore); citato in Hans Urs von Balthasar, Sperare per tutti, traduzione di Maria e Luigi Frattini, Jaca Book, Milano, 1989, pp. 73-74. ISBN 88-16-30165-1
“Troppi libri, in quei cimiteri dei libri che sono le biblioteche.”
da L'avvocata delle vertigini, Adelphi

“Molti pensano di essere attratti da Dio e dalla natura, quando sono rifiutati dagli uomini.”
Senza fonte

da Pensieri su vari argomenti
Pensieri su vari argomenti

“L'autorità, non la verità, fa la legge.”
II, 26
Auctoritas non veritas facit legem.
Leviatano

Origine: Tre saggi sulla sessualità (1905), Le aberrazioni sessuali, p. 23