“In molte opere di mano dove c'è qualche pericolo o di fallare o di rompere ec., una delle cose piú necessarie perché riescano bene è non pensare al pericolo e portarsi con franchezza. […] Ma noi timidissimi, non solamente sapendo che si può errare, ma avendo sempre avanti gli occhi l'esempio di chi ha errato e di chi erra, e però pensando sempre al pericolo (e con ragione perché vediamo il gusto corrotto del secolo che facilissimamente ci trasporterebbe in sommi errori, osserviamo le cadute di molti che per certa libertà di pensare e di comporre partoriscono mostri, come sono al presente, per esempio, i romantici) non ci arrischiamo di scostarci, non dirò dall'esempio degli antichi e dei classici, che molti pur sapranno abbandonare, ma da quelle regole (ottime e classiche ma sempre regole) che ci siamo formate in mente, e diamo in voli bassi, né mai osiamo di alzarci con quella negligente e sicura e non curante e dirò pure ignorante franchezza, che è necessaria nelle somme opere dell'arte, onde pel timore di non fare cose pessime, non ci attentiamo di farne delle ottime, e ne facciamo delle mediocri, non dico già mediocri di quella mediocrità che riprende Orazio, e che in poesia è insopportabile, ma mediocri nel genere delle buone cioè lavorate, studiate, pulitissime, armonia espressiva, bel verso, bella lingua, Classici ottimamente imitati, belle imagini, belle similitudini, somma proprietà di parole, (la quale soprattutto tradisce l'arte) insomma tutto, ma che non son quelle, non sono quelle cose secolari e mondiali, insomma non c'è piú Omero, Dante, l'Ariosto, insomma il Parini, il Monti sono bellissimi ma non hanno nessun difetto. (9–10; 1898, Vol. I, pp. 86-87)”
—
Giacomo Leopardi
,
libro
Zibaldone
Zibaldone
Argomenti
mediocre , classico , franchezza , pericolo , esempio , ottimo , regola , arte , similitudine , corrotto , formato , format , romantico , armonia , timore , difetto , caduto , mondiale , gusto , mostro , lingua , poesia , antico , secolo , errore , genere , genero , bella , presente , mano , mente , liberto , verso , ragione , parola , bene , parola-chiave , opere , avanti , proprietà , somma , fare , ignoranteGiacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837Citazioni simili

Osho Rajneesh
(1931–1990) filosofo indiano
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 236
Bernardo Valli
(1930) giornalista e scrittore italiano
Origine: Da Un Paese in bilico sui tanti vulcani del Medio Oriente http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/01/27/un-paese-in-bilico-sui-tanti-vulcani-del-medio-oriente14.html?ref=search, la Repubblica, 27 gennaio 2017.
Walter Fontana
(1957) umorista, sceneggiatore e scrittore italiano
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol