“Scoprire Genova come ti venne raccontata sui libri (e come i suoi abitanti amano narrarla) procura una sensazione incantevole. In primo luogo perché ti restituisce quel minimo di fiducia necessaria nella parola scritta e nel racconto orale, senza di cui vagheresti senza bussola nelle tue elucubrazioni sull'universo mondo. In secondo luogo perché Genova è bellissima davvero. La guardi e brilla nei suoi palazzi meravigliosi, a qualunque altezza sul livello del mare. Di più: è letteralmente sfolgorante nelle successioni di bianco impero, di ocra, di verde muschio, di rosso bruno. Dal Porto Antico al Matitone nelle ore della tarda mattinata che dovrebbero essere infuocate e non lo sono. Le strade non starnazzano, perché il traffico d'agosto rende tutti più civili e spensierati. Intorno e sopra di te c'è solo un'architettura mozzafiato di forme e di colori che ti puoi fermare a contemplare estasiato, senza temere che ogni minuto di sosta ti renda più appiccicosa la camicia. Insomma quando non piove e non c'è la macaia (non ho mai capito come si scriva) Genova è davvero la più bella città di mare d'Italia.”
Origine: Da «Genova è la città di mare più bella d'Italia» http://www.mentelocale.it/genova/articoli/24473-genova-e-la-citta-di-mare-piu-bella-d-italia.htm, Mentelocale Genova, 5 agosto 2009
Argomenti
luogo , mare , mattinata , muschio , spensierato , bussola , successione , sosta , brillio , traffico , procura , camice , camicia , agosto , architettura , verde , abitante , porto , altezza , palazzo , rosso , impero , minimo , civile , racconto , minuto , fiducia , sensazione , livello , bianco , antico , libri , scritta , bella , guardia , strada , primo , color , colore , secondo , fai-da-te , parola , parola-chiave , mondo , essere , scoprire , universo , cittàNando dalla Chiesa 7
scrittore, sociologo e politico italiano 1949Citazioni simili

“L'artista è, in primo luogo, uno che ha fiducia in se stesso.”
L'incubo ad aria condizionata


da Thirdway. The Modern World Through Christian Eyes, febbraio 2002; citato in Pullman e il cristianesimo http://www.questeoscurematerie.it/content/view/23/40/