Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 650.
“Una grandissima parte di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le altre piante educate e disposte in ordine, i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente. In modo che la vista di ogni paese abitato da qualunque generazione di uomini civili, eziandio non considerando le città, e gli altri luoghi dove gli uomini si riducono a stare insieme; è cosa artificiata, e diversa molto da quella che sarebbe in natura.”
Elogio degli uccelli, 17
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
arte , dio , uomini , abitato , albero , civile , corso , cosa , disposta , elogio , generazione , insieme , modo , natura , ordine , paese , parte , pianto , sembianza , simile , stato , stretta , termine , uccello , dire , città , considerando , vistaGiacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837Citazioni simili
John Toland
(1670–1722) filosofo e scrittore irlandese
Honoré Gabriel de Mirabeau
(1749–1791) scrittore e diplomatico francese
Origine: Da Précis de l'ordre légal, Amsterdam, 1768, p. 216; citato in Miglio, p. XX.
Anassagora
(-500–-428 a.C.) filosofo greco antico
frammento 4
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Plinio Corrêa de Oliveira
(1908–1995) storico, politico e filosofo brasiliano
Origine: Citato in Tradizione Famiglia Proprietà, n. 2, Anno 15, p. 21.