“Proprio perché si esige da me una parte del mio libero arbitrio, io non voglio darla.”
“Nondimanco, perché il nostro libero arbitrio non sia spento, iudico poter essere vero che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che etiam ne lasci governare l'altra metà, o presso, a noi. Et assomiglio quella a uno di questi fiumi rovinosi, che, quando s'adirano, allagano e' piani, ruinanogli alberi e gli edifizii, bevono da questa parte terreno, pongono da quell'altra; ciascuno fugge loro dinanzi, ognuno cede allo impeto loro, sanza potervi in alcuna parte obstare. E benché sieno così fatti, non resta però che gli uomini, quando sono tempi quieti, non vi potessimo fare provvedimenti, e con ripari e argini, in modo che, crescendo poi, o egli andrebbono per uno canale, o l'impeto loro non sarebbe né sì licenzioso né sì dannoso.
Similmente interviene della fortuna; la quale dimostra la sua potenzia dove non è ordinata virtù a resisterle; e quivi volta li sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini e li ripari a tenerla.”
cap. XXV
Argomenti
arte , età , uomini , albero , arbitrio , arbitro , argine , azione , canale , cap. , crescendo , essere , fortuna , impeto , modo , parte , potenza , potere , pressa , pressi , provvedimento , quiete , riparo , terreno , vero , virtù , resta , metà , libero , fare , voltaNiccolo Machiavelli 127
politico, scrittore, storico italiano 1469–1527Citazioni simili
Origine: Dalla lettera al medico J. Fothergill, 1764, in Writings, a cura di J.A. Leo Lemay, Library of America, New York, 1987, p. 803; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 115.
dalla trasmissione WideAngle http://www.youtube.com/watch?v=_oEYaXOXm7E
citato in La Gazzetta dello Sport, 17 dicembre 2007
dal Meeting per l'amicizia tra i popoli, Rimini, 2006; citato in Repubblica. it, 25 agosto 2006
“Ciascuno deve percorrere certe strade da solo. Non hai mai sentito parlare del libero arbitrio?…”
Irene Adler
Il club Dumas