Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
“Certamente, se si mantiene una casta in stato d'inferiorità, essa rimane inferiore: ma la libertà può spezzare il cerchio: si lascino votare i negri, essi diventano degni del voto; si affidino alla donna delle responsabilità, essa sa assumerle; ma non si può aspettarsi dagli oppressori un movimento gratuito di generosità; talora la rivolta degli oppressi, talora la stessa evoluzione della casta privilegiata crea situazioni nuove; così gli uomini si sentono indotti, nel loro stesso interesse, a emancipare parzialmente le donne: esse non devono fare altro che seguire la loro ascesa, e i successi che ottengono le incoraggiano in questo senso; sembra più o meno certo che prima o poi raggiungeranno una perfetta eguaglianza economica e sociale che porterà con sé una metamorfosi interiore.”
2008
Il secondo sesso
Argomenti
donne , uomini , ascesa , cerchio , donna , eguaglianza , evoluzione , interesse , liberto , meno , metamorfosi , movimento , non-voto , oppresso , oppressore , perfetto , privilegiato , rivolta , senso , situazione , stato , stesso , successo , voto , responsabilità , social , inferiorità , prima , casta , fare , indotto , altro , generositàSimone de Beauvoir 56
insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista fra… 1908–1986Citazioni simili
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna
Origine: Citato in György Lukács, La distruzione della ragione, traduzione di Eraldo Arnaud, Giulio Einaudi Editore, Torino, Reprints, 1974<sup>1</sup>, vol. II, p. 857.
“Il maggiore ornamento di una donna e di una vergine è una casta riservatezza.”
Origine: Breviario, p. 101