“Troppo spesso ho visto quel che avviene della commedia familiare quando la moglie prende a un tratto la decisione di sottoporsi a una dieta dimagrante perché è troppo grassa. Una moglie può acquistare una lingua pungente molto prima d'avere un vitino di vespa.
Anche Jean Kerr, autrice di Per favore non mangiate le margherite è convinta che i mariti preferiscono avere una moglie rotonda piuttosto che furibonda. «Quel che tiene legato il marito nella buona e nella cattiva sorte» ha scritto «è la donna con la quale egli si diverte a stare insieme. E qualsiasi donna che dalle nove del mattino alle sette di sera ha mangiato soltanto tre uova sode, può essere una compagnia piacevole quanto quella di un agente delle tasse.»
Tutti gli esperti sembrano essere d'accordo nel sostenere che una saggia alimentazione sia il mezzo migliore per diventar magri e rimanere magri. Tuttavia, se proprio volete seguire una dieta dimagrante, per amor del Cielo, abbiate pietà dei vostri mariti: diteglielo prima. Le mogli dovrebbero avere almeno l'onestà di portare un distintivo: «Attenzione! Donna a regime!» Una piccola precauzione del genere potrebbe salvare un matrimonio.”

da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Géza Gárdonyi photo

“Ogni marito porta scritto sul volto il certificato di matrimonio: se cioè ha una moglie buona o cattiva.”

Géza Gárdonyi (1863–1922) scrittore ungherese

Origine: Quel misterioso terzo, p. 19

Gilles Bellemère photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Paolo di Tarso photo

“Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.”

Paolo di Tarso (5–67) apostolo, martire e santo cristiano

7, 3

Antonio Amurri photo

“La bigamia è avere una moglie di troppo e la monogamia anche.”

Antonio Amurri (1925–1992) scrittore e paroliere italiano

Qui lo dico e qui lo nego
Origine: Nonostante la citazione venga spesso attribuita a Oscar Wilde, non vi sono evidenze a sostegno di tale attribuzione. La citazione è apparsa in varie forme, sempre in maniera anonima tra fine Ottocento e inizio Novecento, le più simili a quella riportata appaiono nel libro Light Interviews with Shades (1922) e in The Literary Digest di New York (1929). Erica Jong nel suo libro Paura di volare del 1973 ha proposto una variante della citazione sostituendo la parola "marito" a "moglie" e ha probabilmente contribuito alla diffusione dell'aforisma.

Oscar Wilde photo

“La bigamia è avere una moglie di troppo. La monogamia anche.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Bigamy is having one spouse too many. Monogamy is the same.
[Citazione errata] Nonostante la citazione venga spesso attribuita a Wilde, non vi sono evidenze a sostegno di tale attribuzione. La citazione è apparsa in varie forme, sempre in maniera anonima tra fine Ottocento e inizio Novecento, le più simili a quella riportata appaiono nel libro Light Interviews with Shades (1922) e in The Literary Digest di New York (1929). Erica Jong nel suo libro Paura di volare del 1973 ha proposto una variante della citazione sostituendo la parola "marito" a "moglie" e ha probabilmente contribuito alla diffusione dell'aforisma.
Attribuite
Origine: Bigamy Is Having One Spouse Too Many. Monogamy Is the Same http://quoteinvestigator.com/2014/07/16/bigamy/, QuoteInvestigator.com, 16 luglio 2014.

Pierre de Marivaux photo

“Lei sarà mia moglie, ma in compenso io sarò suo marito, e questo mi consola.”

Pierre de Marivaux (1688–1763) drammaturgo e scrittore francese

citato in Focus n. 79, p. 184

Napoleone Bonaparte photo

“La moglie è fatta per suo marito; e il marito è fatto per la patria, per la famiglia e per la gloria.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Henny Youngman photo

“Prendi mia moglie, per favore!”

Henny Youngman (1906–1998) attore statunitense

Argomenti correlati