“La mancanza di sogni in avanti è una difesa che, per così dire, ha parvenze filosofiche, ma in realtà è ben poco filosofica: senza attesa alcuna delle cose che devono venire. In questo volontario-involontario scetticismo, invece della speranza si annida la paura, invece della comprensione del futuro […] un ante-finale; e ciò fino al momento di andarsene, o addirittura di naufragare con lo sguardo voltato dall'altra parte. Specialmente la paura, dice Sartre, è uno stato che annulla gli uomini; se ciò è vero, vale il vivificante contrario per la speranza intesa in senso soggettivo e, più che mai, oggettivo. E quand'anche poco importi se venga a costare più o meno costruire dei meri castelli in aria, da cui poi risultino i sogni ottativi, adoperati in modo esclusivamente disonesto, la speranza, con il progetto e il raccordo con il 'possibile a scadenza', è la realtà più forte e migliore che si dia.”
da Karl Marx
Argomenti
arte , paura , speranza , uomini , sogni , aria , atteso , castello , comprensione , contrario , difesa , disonesto , finale , forte , futuro , importo , intesa , mancanza , meno , miglioria , modo , momento , parte , parvenza , progetto , raccordo , scadenza , scetticismo , senso , sguardo , stato , vero , volontario , avanti , dire , poco , possibile , realtàErnst Bloch 9
scrittore e filosofo tedesco 1885–1977Citazioni simili

Origine: Da Chi non ha coraggio non se lo può dare (ma lo può raccontare per salvare tutti), Corriere della Sera, 21 giugno 2017, p. 40.

“Non c'è speranza senza paura, e paura senza speranza.”
da La bottega dell'orefice, 1960; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003