Cordelia Gray a Sophie Tilling, cap. 3
Un lavoro inadatto a una donna
“Ci si può domandare se è ragionevole e morale – questi due termini sono inseparabili – uccidersi.
No! Uccidersi è irragionevole, così come tagliare i polloni di una pianta che si vorrebbe estirpare. Essa non morrà, crescerà irregolarmente, ecco tutto. La vita è indistruttibile, al di là del tempo e dello spazio. La morte non può che cambiarne la forma, mettendo fine alla sua manifestazione in questo mondo. Ma rinunciando alla vita in questo mondo, io non so se la forma che essa prenderà altrove, mi sarà più gradita e in secondo luogo io mi privo della possibilità di imparare e di acquisire a profitto del mio io, tutto ciò che avrei potuto apprendere in questo mondo. D'altra parte e soprattutto, il suicidio è irrazionale perché, rinunciando alla vita a causa del disgusto che essa mi provoca, io mostro di avere un concetto errato dello scopo della mia vita, supponendo che serva al mio piacere, mentre essa ha per scopo, da un lato, il mio perfezionamento personale e dall'altro la cooperazione all'opera generale che si compie nel mondo.
Ed è per questo che il suicidio è immorale. All'uomo che si uccide, la vita era stata data con la possibilità di vivere fino alla sua morte naturale, a condizione di essere utile all'opera generale della vita e lui, dopo aver goduto della vita, finché gli è parsa gradevole, ha rinunciato a metterla al servizio dell'utilità generale, appena gli è divenuta spiacevole; mentre verosimilmente egli cominciava a divenire utile nel preciso istante in cui la sua vita si incupiva, perché ogni lavoro comincia con travaglio.”
p. 31
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
arte , dio , piacere , vita , mondo , morte , avere , causa , concetto , condizione , cooperazione , disgusto , divenire , essere , fine , forma , generale , immorale , istante , lato , lavorio , lavoro , luogo , manifestazione , morale , mostro , no , opera , operaio , parte , perfezionamento , personale , pianto , profitto , scopo , secondo , servizio , spazio , suicidio , tempo , termine , travaglio , uomo , utile , vivero , data , dopo , possibilità , utilità , altroLev Nikolajevič Tolstoj 281
scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed a… 1828–1910Citazioni simili
P. D. James
(1920–2014) scrittrice britannica
Origine: Esame di riparazione, p. 194
“Immaginate la vita senza la morte. Per la disperazione si tenterebbe tutti i giorni di uccidersi.”
Jules Renard
(1864–1910) scrittore e aforista francese
13 marzo 1906; Vergani, p. 236
Diario 1887-1910