“Duecento anni fa il trattato di Westfalia sancì per la prima volta la libertà per le principali opinioni religiose d'uno Stato; all'epoca nostra sarebbe necessario un trattato di pace fra tutte le dottrine morali, politiche, religiose ed economiche, che cercano di svilupparsi colla parola e l'associazione, in modo pacifico, e senza violenza fisica o morale.”

dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco Mario Pagano photo

“La libertà è la facoltà dell'Uomo di valersi di tutte le sue forze morali e fisiche come gli piace, colla sola limitazione di non impedir agli altri di far lo stesso.”

Francesco Mario Pagano (1748–1799) giurista, filosofo e politico italiano

Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 54-55

Sigmund Freud photo
Mahátma Gándhí photo
Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo
Carl Schmitt photo
Roland Dalbiez photo
Bertrand Russell photo
Luigi Sturzo photo
Abbé Pierre photo

“Servire prima i più sofferenti: questo solo può fare ogni nazione pacifica e che vuole svilupparsi in pace.”

Abbé Pierre (1912–2007) presbitero francese

citato da Giuseppe Barone in Danilo Dolci Una rivoluzione nonviolenta, a cura di Giuseppe Barone, Terre di mezzo editore – Altreconomia, 2007, p. 38

Argomenti correlati