“Non è la fortuna che domina il mondo. Possiamo chiederlo ai Romani che conobbero una serie continua di successi, quando si governarono secondo un certo piano, e un seguito ininterrotto di rovesci, quando si regolarono secondo un altro. Esistono cause generali, sia morali sia fisiche, che agiscono in tutte le monarchie, le innalzano, le conservano o le fanno rovinare. Tutti gli accidenti dipendono da cause e se il caso di una battaglia, cioè una causa particolare, ha fatto rovinare uno Stato, esisteva una causa generale per la quale questo Stato doveva perire per una sola battaglia. In una parola, l'andamento generale trascina con sé tutti gli accidenti particolari.”
da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani
Argomenti
mondo , accidente , andamento , battaglia , caso , causa , considerazione , decadenza , dominio , domino , fatto , fisico , fortuna , generale , grandezza , monarchia , morale , parola , particolare , piano , romano , rovescio , secondo , seguito , serie , solaio , stato , successo , altroCharles Louis Montesquieu 72
filosofo, giurista e storico francese 1689–1755Citazioni simili
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

Origine: Citato in Germano Bovolenta, Boban se ne va resta la fantasia http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/08/Boban_resta_fantasia_ga_0_0107082362.shtml, La Gazzetta dello Sport, 8 luglio 2001.

3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. X-XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: All'insegna del gatto che gioca alla palla, p. 97