“Quella sera l'usuraio infamato Yankel D portò a casa la bambina. Eccoci qui, le disse, saliamo il gradino. Siamo arrivati. Questa è la tua porta. Ed ecco, questo che sto girando è il pomolo della tua porta. Ed ecco, qui è dove mettiamo le scarpe quando entriamo. E qui è dove appendiamo le giacche. Parlava come se lei potesse capirlo, mai in toni striduli o a monosillabi infantili, e assolutamente mai con parole senza senso. Questo è il latte che ti do da mangiare. Arriva dal lattaio Mordechai, di cui un giorno farai la conoscenza. Lui tira il latte da una mucca, cosa che se ci pensi è molto strana e inquietante, quindi non ci pensare… Questa è la mia mano che ti accarezza la faccia. Certe persone sono mancine, e altre sono destrorse. Noi non sappiamo ancora cosa sei tu, perché te ne stai semplicemente lì seduta e lasci che sia io a usare la mano… Questo è un bacio. È quello che succede quando si arricciano le labbra e si premono contro qualcosa, a volte altre labbra, a volte una guancia, a volte ancora qualcos'altro. Dipende… Questo è il mio cuore. Lo stai toccando con la mano sinistra non perché sei mancina, anche se potresti esserlo, ma perché sono io che la tengo contro il mio cuore. Quello che senti è il battito del mio cuore. È quello che mi tiene vivo.
Fece un lettino con giornali accartocciati in una pentola fonda per cuocere il pane e lo infilò delicatamente nel forno in modo che la bambina non fosse disturbata dal rumore delle cascatelle. Lasciò aperto lo sportello del forno e restò seduto a guardarla per ore come si potrebbe guardare una pagnotta che lievita.”

p. 55

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Enzo Biagi photo

“D: Quando lo ha incontrato qui in carcere, cosa ha provato?”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)

Publio Virgilio Marone photo

“Scendere agli Inferi è facile: la porta di Dite è aperta notte e giorno; ma risalire i gradini e tornare a vedere il cielo – qui sta il difficile, qui la vera fatica.”

VI, 126-129
Facilis descensus Averno:
noctes atque dies patet atri ianua Ditis;
sed revocare gradum superasque evadere ad auras,
hoc opus, hic labor est.
Eneide

Nick Hornby photo
William Shakespeare photo

“Qui io giaccio, Timone, colui che in vita odiò tutti gli uomini; passa e impreca pure, ma non sostare qui mai.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Alcibiade, leggendo l'epitaffio di Timone, atto V, scena V
Timone di Atene

“Ecco qui bevendo the, | sorseggiamo un po' anche te, | rimanendo fermi come siamo | fermi qui…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Fermi
Caterpillar

Eugenio Montale photo

“Io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

da È ancora possibile la poesia?, discorso tenuto all'Accademia di Svezia, ricevendo il premio Nobel, 12 dicembre 1975, in Sulla poesia, a cura di Giorgio Zampa, Mondadori, 1997

Franco Califano photo

“.. Ma gli attimi d' amore, cuciti sopra il cuore, il mare quelli non li porta via..”

Franco Califano (1938–2013) cantautore, poeta e scrittore italiano

da Uomini di mare

Mango (cantante) photo

“Non moriremo mai, | il senso è tutto qui, | mi piace quest'idea | di eternità.”

Mango (cantante) (1954–2014) cantautore, musicista e poeta italiano

da Non moriremo mai, n. 10
Disincanto

Toni Morrison photo
Luciano Ligabue photo

“Qui con la vita non si può mai dire, arrivi quando sembri andata via. Ti sento dentro tutte le canzoni.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Ti sento, n. 3
Fuori come va?

Argomenti correlati