“Molti scrittori hanno bisogno per maturarsi di un certo tempo e di assai prove; e molti scrittori di mano in mano che si maturano, si rendono meno audaci e però in apparenza più freddi; concedono di più all'intelletto e meno all'immaginazione, di più all'aggiustatezza del disegno e manco alla vivacità del colorito. Le loro opere devono risentirsi necessariamente di questi mutamenti, anzi è nelle opere loro che li manifestano. Or se pensate che quasi tutte le donne, che quasi tutti i giovani, che la massima parte anche degli altri lettori, che il pubbico, in breve, è più allettato dai fiori della fantasia che dai frutti del ragionamento, più dal bagliore delle frasi che dalla solidità delle idee, più dalla energia de' sentimenti che dalla forza de' pensieri; voi avrete in molti casi conosciuta una delle cause della preferenza ch'egli dà alle prime opere di alcuni autori in confronto delle loro seconde.”

Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Gesualdo Bufalino photo

“Un grande scrittore è di solito meno intelligente di molti scrittori minori.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96

Frank Wedekind photo
Breyten Breytenbach photo
Cartesio photo
Michail Bulgakov photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Giacomo Leopardi photo

“[…] quasi tutte le principali scoperte che servono alla vita civile sono state opere del caso.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

2602, 10 agosto 1822; 1898, Vol. IV, p. 329

“Sindacato Scrittori? | Prudente starne fuori. | Molti sono gli Iscritti | e pochi gli Scrittori.”

Luigi Compagnone (1915–1998) giornalista, scrittore e poeta italiano

Epigrammi

Argomenti correlati