
“La personalità umana è sogno: il fine del conoscere e dell'operare è l'âtman o il nirvâna, definizione l'una positiva, l'altra negativa della stessa indiscriminabile realtà nella quale il molteplice si annulla e il divenire cede all'essere o il tempo all'eterno. È evidente perciò che la mistica abbia avuto in India preminenza sulla scienza. La scienza parte dal presupposto che il mondo sia reale, ma per l'India il mondo è un sogno, anche per quei sistemi, come quelli tantrici, che lo consideravano come la veste o il velo o il gioco di Dio: perché è sempre un miraggio che bisogna raggiungere. Su tali basi non può sorgere e svilupparsi nessuna scienza degna di questo nome: la vera scienza dell'India è stata la psicologia mistica intesa ad indicare la via per cui l'uomo si annulli, con le proprie forze, nel tutto. E questo annullamento della personalità può ottenersi quando, per progressivo ascendere, l'uomo si smaterializzi e quindi si perda nell'infinita luce delle coscienza cosmica, che è perfezione di essere, intelligenza e beatitudine.”
Storia della filosofia indiana
Argomenti
arte , mondo , annullamento , beatitudine , bisogno , coscienza , definizione , divenire , essere , eterno , fine , gioco , india , infinito , intelligenza , intesa , luce , miraggio , mistico , negativo , nome , parte , perfezione , preminenza , presupposto , psicologia , psicologo , scienza , sistema , sogno , stesso , tempo , uomo , velo , veste , via , personalità , proprio , realtàGiuseppe Tucci 13
orientalista, esploratore e storico delle religioni italiano 1894–1984Citazioni simili


Emily Dickinson
(1830–1886) scrittrice e poetessa inglese
PF2
Frammenti in prosa
Origine: A Susan Gilbert Dickinson; in The Letters of Emily Dickinson, a cura di Thomas H. Johnson, The Belknap Press of Harvard University Press, 1958; traduzione di Giuseppe Ierolli in EmilyDickinson.it http://www.emilydickinson.it/frammenti.html.

Émile Durkheim
(1858–1917) sociologo, antropologo e storico delle religioni francese
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 37. ISBN 9788858015827