“Io sono convinto che il conflitto fra la Chiesa e Galileo (o Copernico) non fosse inevitabile; che esso non rientrasse nella natura di un conflitto fatale fra opposte filosofie dell'esistenza che prima o poi si sarebbe verificato, ma piuttosto [si sia trattato di] uno scontro di temperamenti individuali aggravato da coincidenze sfortunate. In altre parole, io credo che l'idea che il processo a Galileo sia stato una specie di tragedia greca, una resa dei conti fra cieca fede e illuminata ragione, sia un errore di ingenuità.”
Origine: Da The sleepwalkers, Parte 5<sup>a</sup>: The parting of the Ways; [trad. propria].
Argomenti
arte , vita , fede , chiesa , coincidenza , conflitto , errore , esistenza , filosofia , filosofo , idea , natura , opposto , parola , parte , processo , ragione , resa , scontro , sfortunato , specie , stato , temperamento , tragedia , trattato , credo , prima , ingenuità , grecaArthur Koestler 24
scrittore e filosofo ungherese 1905–1983Citazioni simili

1988, p. 140
Dizionario del diavolo

Origine: Citato in Dario Mantovani, Il poeta soldato, p. 37.

“Sin dall'antichità la parola greca "dogma" ha indicato, fra l'altro, "decisione", "decreto."”
Lo sviluppo del dogma mariano

“Tu vivrai Galileo come quel Galileo messo in croce prima di te…”
da Il dito medio di Galileo n.° 4