“Le religioni antiche hanno voluto gettare all'origine uno sguardo sul Grande Tutto. Esse non hanno separato il cielo dall'uomo, l'uomo dalla creazione intera, sin dalla genesi degli elementi. E si può dire anche che, all'origine, esse hanno visto chiaro sulla creazione.
Il cattolicesimo ha chiuso la porta, come prima aveva fatto il buddismo. Essi hanno volontariamente e scientemente chiuso la porta, dicendoci che non avevamo bisogno di sapere.
Ora, io ritengo che noi abbiamo bisogno di sapere e che non abbiamo bisogno che di sapere. Se noi potessimo amare, amare subito, la scienza sarebbe inutile; ma noi abbiamo disimparato ad amare, sotto l'azione di una specie di legge mortale che proviene dal peso stesso e dalla ricchezza della creazione. Siamo immersi nella creazione sino al collo, lo siamo con tutti i nostri organi: i solidi e i sottili. Ed è duro risalire a Dio per la via graduale degli organi, quando questi organi ci fissano nel mondo in cui siamo e tendono a farci credere alla sua esclusiva realtà. L'assoluto è un'astrazione e l'astrazione richiede una forza che è contraria al nostro stato d'uomini degenerati.”
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 56-57
Argomenti
dio , religione , mondo , uomini , antico , assoluto , astrazione , azione , bisogno , buddismo , cattolicesimo , cielo , collo , contrario , creazione , duro , elemento , esclusiva , fatto , forza , genesi , grande , legge , mortale , organo , origine , peso , ricchezza , sapere , scienza , sguardo , sin , solido , specie , stato , stesso , tendone , uomo , via , visto , intero , ora , prima , dire , amare , porta , voluta , realtàAntonin Artaud 47
commediografo, attore teatrale e scrittore francese 1896–1948Citazioni simili

“[…] alla fin fine, bisogna saper apprezzare i vantaggi che si traggono dalle proprie origini.”
Native Realm: A Search for Self-Definition

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.

“La preghiera è la sedimentazione di un rapporto che risale all'origine della creazione.”

Origine: Dalla lettera a Chanut del 6 giugno 1647; citato in Ditadi 1994, pp. 547-548.