Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 270
“Cos'è che vuole sapere esattamente?
Cosa vuol dire essere pazzo di qualcuno.
Non lo sa.
No.
Alla donna venne soltanto in mente che capisci tutti i film d'amore, li capisci veramente. Ma anche quello non era facile da spiegare. E suonava un po' idiota.
Senza volerlo le tornarono in mente tante scene che aveva vissuto al fianco dell'uomo che amava, o lontano da lui, che poi era la stessa cosa, lo era da un sacco di tempo. Di solito cercava di non pensarci. Ma lì le tornarono in mente e in particolare si ricordò di una delle ultime volte in cui si erano lasciati e di quello che aveva capito in quell'istante. Quel che aveva capito, con certezza assoluta, era che vivere senza di lui, sarebbe stato, per sempre, la sua occupazione fondamentale, e che da quel momento, le cose avrebbero avuto ogni volta un'ombra, per lei, un'ombra in più, perfino nel buio, e forse soprattutto nel buio.”
—
Alessandro Baricco
,
libro
Tre volte all'alba
Tre volte all'alba
Argomenti
dio , amore , assoluto , buio , certezza , cosa , donna , essere , fianco , film , idiota , istante , lasciata , mente , momento , no , occupazione , ombra , particolare , pazzo , ricordo , sacco , sapere , solito , stato , stesso , tempo , ultimo , uomo , vissuto , vivero , dire , volte , forse , po' , volta , lontanoAlessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano 1958Citazioni simili
Osho Rajneesh
(1931–1990) filosofo indiano
Carl Rogers
(1902–1987) psicologo statunitense
Origine: Da un articolo del 1958; citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2010, p. 15. ISBN 978-88-04-59548-9
Leiji Matsumoto
(1938) fumettista e animatore giapponese
Harlock parla di Tochiro a Mayu
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 2, Assalto dall'ignoto