
“La questione che divide gli uomini dei nostri giorni non è più una questione di forme politiche ma una questione sociale; si tratta di sapere chi avrà la meglio, se lo spirito dell'egoismo o lo spirito del sacrificio; se la società non sarà altro che un grande sfruttamento a profitto dei più forti o la consacrazione di ciascuno al bene di tutti e specialmente alla protezione dei deboli. Vi sono molti uomini che hanno troppo e che vogliono avere ancora; ve ne sono molti di più che non hanno abbastanza, che non hanno niente e che vogliono prendere se non gli dà. Fra queste due classi di uomini una lotta si prepara; e questa lotta minaccia di essere terribile: da una parte la potenza dell'oro, dall'altra la potenza della disperazione. Tra questi due eserciti nemici, noi dovremmo precipitarci, se non per impedire, almeno per attutire lo scontro. La nostra età giovanile, la nostra media condizione ci rendono più facile questo ruolo di mediatori che ci è posto come obbligo dal nostro titolo di Cristiani.”
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere
Argomenti
arte , età , uomini , giovani , ancora , avere , bene , classe , condizione , consacrazione , cristiano , debole , disperazione , egoismo , esercito , essere , giorno , grande , media , mediatore , meglio , minaccia , nemico , novembre , obbligo , oro , parte , politico , posto , potenza , profitto , protezione , questione , ruolo , sacrificio , sapere , scontro , sfruttamento , societa' , spirito , titolo , tratto , social , lotta , giovanile , altroFrédéric Ozanam 38
storico e giornalista francese 1813–1853Citazioni simili


“Come sempre, quando si tratta di uomini è una questione di dimensione, non di qualità.”
da un'intervista a Le Invasioni Barbariche, La7, 2014
da un manifesto elettorale del PDCI, 2003

“Tutti gli uomini sono corruttibili: è questione di somme.”
n. 1604

Origine: Citato in AA.VV., Il libro delle religioni, traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 197. ISBN 9788858015810

Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.

“Confinare la nostra attenzione alle questioni terrestri significherebbe limitare lo spirito umano.”

La bellezza della creazione per una nuova apologetica