“Scilla Villa Catona, ed eccomi a Reggio. Scendo quasi sempre all'inizio del Lungomare, una delle più belle passeggiate del mondo, che sarebbe la più bella se si riuscisse a scavare un tunnel tra le due stazioni di Reggio per nascondervi il traffico ferroviario. Davanti a me è Messina. Ogni volta che la guardo non posso impedirmi di pensare a quel terribile terremoto che la ingoiò nel 1908. Ora la città è nuovamente tutta in piedi e brilla al sole. Il dialogo con Reggio non è fatto di case, di gettate, di scogli, di navi, di bagliori che si confrontano. C'è qualche cosa che va oltre questi aspetti della realtà sensibile. Il dialogo tra le due città supera la cronaca e supera anche la storia. Sono due divinità che si parlano dalle opposte rive, sdraiate al sole, avendo le montagne per cuscino, e, al suono delle loro antiche parole, il tempo brucia la sua vecchiezza e i suoi lutti, ritorna giovane e senza memoria, risale alla sorgente da cui scaturì la prima alba dell'uomo.”

Origine: Calabria grande e amara, p. 168

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Gabriele d'Annunzio photo
Nando Martellini photo

“[Riferendosi al Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria] Il più bel chilometro d'Italia.”

Nando Martellini (1921–2004) giornalista italiano

erroneamente attribuita a Gabriele D'Annunzio

Mario Tozzi photo

“Reggio Calabria e Messina furono rase al suolo: è una buona idea quella di costruire proprio lì, il Ponte [sullo stretto di Messina] a campata unica più lungo del mondo?”

Mario Tozzi (1959) geologo, divulgatore scientifico e giornalista italiano

Origine: Da Un Ponte fra due cimiteri, in Carlo Mancosu (a cura di), Il Ponte sullo Stretto: rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, Roma, 2010. ISBN 978-88-96589-00-7

Arthur John Strutt photo
Samuele Bersani photo
Arthur John Strutt photo
Luca evangelista photo

“Approdammo a Siracusa, dove rimanemmo tre giorni e di qui, costeggiando, giungemmo a Reggio.”

Luca evangelista uno dei quattro evangelisti

28, 12 – 13

Edward Lear photo

“Reggio Calabria è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possano trovare sulla terra.”

Edward Lear (1812–1888) scrittore e illustratore inglese

Diario di un viaggio a piedi

Beppe Grillo photo

Argomenti correlati