“Raccontare la propria identità è un outing emotivo a cui tutti stanno cominciando a cedere, e non perché manca il pudore di fare attenzione a quel che si scrive e si dice. Ma perché è cambiata una nuova forma di senso del pudore: quella del pudore interiore. E forse questa è la nuova rivoluzione, la liberazione interiore di oggi è come la liberazione sessuale degli anni Sessanta. Se questa liberazione interiore ed emotiva, fatta di poesia e letteratura, musica e altre storie, diventa il proprio dna, non si può più prescindere da questo. Ma se tutte queste cose diventano il nostro dna vuol dire che siamo più colti e più intelligenti di prima, ma soprattutto più sensibili e ricettivi. Così il web 2.0 diventa un luogo di domande e di risposte, ma soprattutto di ascolto, a cui nessuno saprà più rinunciare senza rinunciare a una parte importante di se stesso.”
ibidem
Argomenti
arte , musica , ascolto , attenzione , domanda , emotivo , forma , intelligente , letteratura , liberazione , luogo , musico , oggi , parte , poesia , pudore , risposta , rivoluzione , senso , stesso , storia , web , prima , dire , proprio , forse , fare , identità , importanteRoberto Cotroneo 55
giornalista, scrittore e critico letterario italiano 1961Citazioni simili

Origine: L'incontro, pp. 9-10
“Il pudore è una provocazione sessuale. La vera innocenza è impudica.”
da Pensieri, CXXIX; citato in Dizionario delle citazioni

Origine: Da Fenomenologia dell'abbandono, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

“Quando la gente si prodiga tanto esternamente non è forse perché manca di un'intensità interiore?”
I, XVII; p. 91
Tenera è la notte
“Malgrado ci sia tutto di nuovo da fare davanti alla tua assenza che è senza pudore.”
da "Fuori" n. 6
1009 giorni