Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, pp. 232-233
“Il Natale non è soltanto il racconto di ciò che è stato; è percezione di ciò che è. Non è soltanto percezione di un episodio circoscritto e databile; è assaporamento di un'attualità perenne e universalmente efficace, è esultanza per una ricchezza che ci viene donata. Basterebbe a convincercene l'annotazione che il Natale in fondo è un compleanno. Ora i compleanni si fanno per gli uomini vivi. Per i morti – anche se sono grandissimi e famosissimi – si ricordano al massimo i centenari. Dunque celebrare il Natale ogni anno vuol dire esprimere la certezza che Gesù di Nazareth – quel bambino nato duemila anni fa in una stalla – è una persona viva: è veramente, realmente, fisicamente vivo; è ancora principio per noi di salvezza; è ancora il centro di ogni nostra esistenza e della storia intera.”
da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19
Argomenti
dio , uomini , ancora , anno , annotazione , centenario , centro , certezza , citata , compleanno , cristiano , efficacia , episodio , esistenza , esultanza , evento , fondo , massimo , meraviglia , natale , nato , padre , percezione , persona , pio , principe , principio , racconto , ricchezza , salvezza , settimanale , stallo , stato , storia , vivaio , bambini , intero , ora , dire , attualità , vivoGiacomo Biffi 52
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1928–2015Citazioni simili
“Il nostro mondo è circoscritto dall'insiemo combinato delle nostre percezioni e dei nostri atti.”
L'idea fissa
“sarebbe stato il suo compleanno. Ci manca.”
Shantaram