Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 13
“[sulla Basilicata] A fianco all'Italia che tutto il mondo conosce, esiste, quando ci si inoltra nell'estremo meridionale, una seconda Italia, sconosciuta, che non è meno interessante dell'altra, né inferiore per bellezza di paesaggi e grandezza di ricordi storici. […] L'estrema difficoltà di comunicazione, la mancanza di strade, il terrore dei briganti e, forse, soprattutto, il disagio degli alloggi, hanno tenuto lontano i viaggiatori da questa bella regione, dove i costumi conservano il loro aspetto pittoresco.”
da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170
Argomenti
dio , mondo , bellezza , cani , alloggio , aspetto , bella , brigante , catalogo , citata , comunicazione , costume , disagio , fianco , grandezza , lucano , mancanza , meno , meridionale , osanna , paesaggio , pittoresco , pratica , regione , ricordo , secondo , storico , strada , tenuta , terrore , viaggiatore , sconosciuto , forse , difficoltà , lontanoFrançois Lenormant 13
assiriologo e numismatico francese 1837–1883Citazioni simili
Origine: Dalla lettera del 19 ottobre 1944 a Vincenzo Bianco; pubblicata su P. Spriano, Storia del partito comunista italiano, vol. V., Einaudi editore, Torino, 1975.
“[Sulla Basilicata] Il più bel paese d'Italia.”
da La Basilicata, Impressioni di Cesare Malpica, Napoli, Andrea Festa, 1847, citato in Luca Clerici, Il viaggiatore meravigliato. Italiani in Italia (1714-1996), Il Saggiatore, 2008, p. 72
da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971, p. 21.
dalla prefazione a Immagini & messaggi dalla Valtellina