“Il popolo ha paura, voi dite. Noi lo governiamo con il terrore della repressione; se grida, lo gettiamo in prigione; se brontola, lo deportiamo, se si agita lo ghigliottiniamo. Cattivo calcolo, Signori credetemi. Le pene che infliggete non sono un rimedio contro gli atti della rivolta. La repressione invece di essere un rimedio, un palliativo, non fa altro che aggravare il male. Le misure coercitive non possono che seminare l'odio e la vendetta. È un ciclo fatale. Del resto, fin da quando avete cominciato a tagliare teste, a popolare le prigioni e i penitenziari, avete forse impedito all'odio di manifestarsi? Rispondete! I fatti dimostrano la vostra impotenza. Per quanto mi riguarda sapevo esattamente che la mia condotta non poteva avere altra conclusione che il penitenziario o la ghigliottina, eppure, come vedete, non è questo che mi ha impedito di agire. Se mi sono dato al furto non è per guadagno o per amore del denaro, ma per una questione di principio, di diritto. Preferisco conservare la mia libertà, la mia indipendenza, la mia dignità di uomo, invece di farmi l'artefice della fortuna del mio padrone. In termini più crudi, senza eufemismi, preferisco essere ladro che essere derubato.”

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pierre-Marc-Gaston de Lévis photo
Nicolas Chamfort photo

“Il pensiero consola di tutto e rimedia a tutto. Se vi fa del male, domandategliene rimedio: ve lo darà.”

Nicolas Chamfort (1741–1794) scrittore e aforista francese

I, 29
Massime e pensieri

Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Lenin photo
Guy Fawkes photo

“Un male disperato richiede un rimedio pericoloso.”

Guy Fawkes (1570–1606) militare, attivista politico e rivoluzionario inglese
Aulo Persio Flacco photo

“Al male che giunge ponete subito rimedio.”

Aulo Persio Flacco (34–62) poeta satirico romano

III, 64

Dalai Lama photo

“Le religioni sono un po' come dei rimedi. I rimedi mostrano la loro efficacia quando si è malati, non quando si è in buona salute.”

Dalai Lama (1935) 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989

I consigli del cuore

Elizabeth von Arnim photo
Heinrich von Treitschke photo

“La guerra è l'unico rimedio pei popoli ammorbati.”

Heinrich von Treitschke (1834–1896) storico tedesco

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 677
Der Krieg ist für krankende Völker das einzige Heilmittel.

Argomenti correlati