“Una retta, e in particolare una breve retta che si ispessisce, rappresenta un caso analogo a quello del punto che cresce: anche qui c'è da domandarsi: "In quale momento si estingue la linea come tale e in quale momento nasce una superficie?". Ma non possiamo dare una risposta precisa. Come si potrebbe rispondere alla domanda: "Quando finisce il fiume e quando comincia il mare?". I limiti sono sempre mal distinguibili e immobili. Qui tutto dipende dalle proporzioni, come nel caso del punto – l'assoluto viene portato dal relativo a un suono indistinto e diminuito. Nella prassi il movimento verso il limite è espresso in modo più preciso che nella formulazione puramente teorica. Il movimento verso il limite è una grande possibilità di espressione, un mezzo potente (in definitiva un elemento) per i fini compositivi. Quando gli elementi principali di una composizione sono di una rigorosa sobrietà, questo mezzo genera una certa vibrazione fra gli elementi, porta un rilassamento maggiore nell'atmosfera rigida del tutto e può, se usato in misura esagerata, portare quasi a raffinatezze repellenti. In ogni modo qui dobbiamo fare ricorso ancora una volta alle reazioni della sensibilità. Per ora non è possibile disporre di una distinzione generalmente accettata fra linea e superficie – fatto che forse è legato alla situazione ancora poco evoluta della pittura, alla sua condizione tuttora quasi embrionale, a meno che non sia forse determinato proprio dalla natura di quest'arte.”
1968
Punto, linea, superficie
Argomenti
età , arte , analogia , ancora , assoluto , atmosfera , caso , composizione , condizione , distinzione , domanda , elemento , espressione , espresso , fatto , fiume , formulazione , genere , genero , grande , immobile , limite , linea , maggiore , mare , meno , mezzo , misura , modo , momento , movimento , natura , particolare , pittura , portata , potente , prassi , proporzione , punto , raffinatezza , reazione , ricorso , rigido , risposta , situazione , suono , superficie , tale , teorico , verso , vibrazione , retta , usato , rilassamento , ora , legato , sensibilità , possibilità , breve , poco , proprio , forse , porta , possibile , fare , mal , sobrietà , volta , finiVasilij Vasil'evič Kandinskij 9
pittore russo 1866–1944Citazioni simili


tomo I, Aforismi sulla saggezza della vita, cap. V, 3; 2003
Parerga e Frammenti postumi
VIII, 18
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq

“Perché molte volte il «per sempre» ha la forma dell'arabesco e non conosce solo la linea retta.”
Il Signore dei Sogni