“La vera originalità di Cartesio deriva innanzitutto dal fatto che la sua opera fondamentale prepara la scienza dell'età moderna. Con la scoperta della geometria analitica Cartesio fonda il modo di pensare scientifico moderno che trova la sua espressione matura nel calcolo infinitesimale. Il rinnovamento della riflessione sul problema della conoscenza, incontra così un nuovo oggetto; solo in questo modo la filosofia di Cartesio acquisisce il carattere di autentica rinascenza.”
Origine: Da Leibniz'System in seinen, wissenschaftlichen Grundlagen; citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio, a cura di Paolo Guidera, Tranchida Editori, 1990.
Argomenti
arte , età , alcol , calcolo , carattere , conoscenza , espressione , fatto , filosofia , filosofo , geometra , geometria , incontro , modo , nuovo , oggetto , opera , operaio , problema , riflessione , rinnovamento , scienza , scoperta , fondaErnst Cassirer 6
filosofo tedesco 1874–1945Citazioni simili

da Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge; citato in Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio

“Perché non ha mai a venire un Cartesio in filologia come n'è venuto uno in filosofia?”
La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59

da Linguaggio e anatomia, La mano, Destra e sinistra, pp. 45-46
Il contemplatore solitario
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122

III, § 19, 7; 1981, p. 246
Il fondamento della morale