Origine: Da Una visita, La Fiera Letteraria, 13 febbraio 1949.
“Pensare "prima" ai figli è irreale, non si sa cosa sia un figlio. Un figliolo è la nostra privata conferma del grande mistero della vita. Si osservano queste creature venute dal cosmo per causa tua, per volontà tua e vi riconosci una parte di infinito, di trascendente, che ti appartiene anche fisicamente, in forma tangibile. Posso toccare una creatura che è a metà, a mezzadria tra me e Dominedddio. Cosa meravigliosa, divina, la paternità. Quei sederini, quelle coscine, quei pelini, quegli occhini sono venuti da lontano per me. Non è sciocco né banale chiamarli un dono: sono veramente qualcosa che ti è stato donato dall'eternità, ma sono anche proprietà privata. Che visione antiquata è mai questa in tempi di collettivi!”
Posta fatta in casa
Argomenti
arte , vita , pazzi , età , dio , banale , causa , collettivo , conferma , cosa , cosmo , creatura , divino , dono , figlio , figliolo , forma , grande , infinito , mister , mistero , parte , privato , sciocco , stato , trascendente , visione , venuta , volontà , prima , proprietà , metà , paternità , mezzadro , lontanoMichele Valori 26
urbanista e architetto italiano 1923–1979Citazioni simili
Orsola Nemi
(1903–1985) scrittrice italiana

Ugo di San Vittore
(1096–1141) filosofo, teologo
Origine: Da Eruditio didascalica, lib. VII, De tribus diebus; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 82-83. ISBN 88-85944-12-4

Albert Einstein
(1879–1955) scienziato tedesco
Origine: Archivio Einstein 38-228.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 149