“La democrazia vive di movimenti, di cambiamenti, di assetti nati da accordi, di tempi fluidi, di dinamiche permanenti, di giochi dialettici. Essa nasce, vive, cambia, si trasforma, si costruisce in relazione a una volontà generata da forze viventi. Ricorre all'uso della ragione, al dialogo tra le parti in causa, all'agire comunicativo, alla diplomazia e alla negoziazione. La teocrazia funziona in modo opposto: nasce, vive e gode dell'immobilità, della morte e dell'irrazionale. La teocrazia è il nemico che la democrazia deve temere di più, ieri l'altro a Parigi prima del 1789, ieri a Teheran, nel 1978, e oggi, ogni volta che Al Qaeda fa parlare le armi.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 186
Argomenti
morte , accordo , assetto , cambiamento , cambio , causa , democrazia , dialettica , dialogo , dinamica , diplomazia , fluido , funzione , modo , movimento , nemico , oggi , opposto , ragione , relazione , teocrazia , uso , vivente , negoziazione , ieri , volontà , prima , permanente , immobilità , altro , voltaMichel Onfray 57
filosofo francese 1959Citazioni simili
da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

“La vita appartiene ai viventi, e chi vive deve essere preparato ai cambiamenti.”
Varie
Origine: Da Gli anni di pellegrinaggio di Wilhelm Meister.