“La democrazia vive di movimenti, di cambiamenti, di assetti nati da accordi, di tempi fluidi, di dinamiche permanenti, di giochi dialettici. Essa nasce, vive, cambia, si trasforma, si costruisce in relazione a una volontà generata da forze viventi. Ricorre all'uso della ragione, al dialogo tra le parti in causa, all'agire comunicativo, alla diplomazia e alla negoziazione. La teocrazia funziona in modo opposto: nasce, vive e gode dell'immobilità, della morte e dell'irrazionale. La teocrazia è il nemico che la democrazia deve temere di più, ieri l'altro a Parigi prima del 1789, ieri a Teheran, nel 1978, e oggi, ogni volta che Al Qaeda fa parlare le armi.”

Origine: Trattato di Ateologia, p. 186

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Giovanni Sartori photo
Ian Fleming photo

“Per sé si muove ed un oggetto ha solo: | bellezza e natural desio di bene; | nasce in noi di ragion, vive d'errore.”

Galeazzo di Tarsia (1520–1553) poeta italiano

da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Michel Onfray photo

“Ogni teocrazia rende impossibile la democrazia. Meglio: un sospetto di teocrazia impedisce l'esistenza stessa della democrazia.”

Michel Onfray (1959) filosofo francese

Origine: Trattato di Ateologia, p. 163

Johann Wolfgang von Goethe photo

“La vita appartiene ai viventi, e chi vive deve essere preparato ai cambiamenti.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Da Gli anni di pellegrinaggio di Wilhelm Meister.

Cassandra Clare photo
Eugéne Ionesco photo

“Ci sono più persone morte che vive. E il loro numero è in aumento. Quelle viventi diventano sempre più rare.”

Eugéne Ionesco (1909–1994) scrittore e drammaturgo francese

Berenger, da Il rinoceronte

Eraclito photo
Ettore Sottsass photo

Argomenti correlati