“Era un attore eccezionale, Klaus Kinski. E molta della sua rabbia, della sua pazzia, credo nascessero dal fatto che si riteneva incompreso: perché lui, davvero, era bravissimo, davvero avrebbe potuto interpretare qualsiasi grande ruolo nel cinema e invece poi si è dovuto accontentare. Per mangiare, per poter andare avanti, è stato costretto a fare tutti i western, anche quelli decisamente mediocri. Di grandi film ne ha girati pochi: e questo lo feriva, nel profondo. Lo rendeva furioso […] L'ho visto lavorare: oltre alla sua straordinaria maschera, aveva una capacità davvero diabolica dal punto di vista della recitazione. La consapevolezza di tutto questo, e la parallela sensazione del'ingiustizia, di tanto in tanto gli facevano perdere il controllo: diventava una bestia. Faceva veramente paura. […] Penso che fosse soprattutto molto infelice.”

Origine: Io, Claudia – Tu, Claudia, p. 174-175

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Jean-Claude Van Damme photo

“Chiunque voglia davvero fare il grande cinema non può rimanersene a casa, deve andare a Hollywood, perché è lì che c'è il vero business. Comunque, il mio sogno è sempre stato quello di essere un attore, non solo di arti marziali. Al Pacino è per me un mito, darei qualsiasi cosa per lavorare con lui.”

Jean-Claude Van Damme (1960) attore belga

Origine: Citato in Il cinema secondo Van Damme: l'evoluzione del cinema d'azione da Bruce Lee a Bruce Willis, a cura di Simone Bedetti e Lorenzo De Luca, Castelvecchi, Roma, 2000, p. 88. ISBN 8882101851

Claudia Cardinale photo
Werner Herzog photo

“Klaus Kinski? Il mio miglior nemico!”

Werner Herzog (1942) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

George Lucas photo
Luigi Comencini photo
Bruno Barbieri photo
Jim Morrison photo
Stephen Rea photo
Marco Pannella photo

“La parabola di Berlusconi è questa: è sceso in campo per difendere i propri interessi, si è poi convinto di poter davvero rivoluzionare il Paese e infine si è integrato nel sistema partitocratico che avrebbe invece dovuto abbattere.”

Marco Pannella (1930–2016) politico e giornalista italiano

Origine: Dall'intervista di Andrea Cangini, Pannella: solito imbroglio dei poli, Quotidiano nazionale, 10 gennaio 2003; riportata su RadioRadicale.it http://www.radioradicale.it/riforme-pannella-quot-solito-imbroglio-dei-poli-quot-qn.

Argomenti correlati