“La pittura di Sara Giusti rappresenta un altro, felice incontro fra le ragioni sentimentali che muovono ad ambizioni di linguaggio e le ragioni intellettuali che dispongono all'arte. A un dato momento, nella vita di una creatura umana fin'allora lontana, ma soltanto in apparenza, dall'impegno di narrarsi e trasfigurarsi in un'espressione meno effimera e incerta e utilitaria della parola parlata o del gesto, scoppia come una irremediabile e perentoria necessità d'affidare al gioco di una lnea su un foglio, all'intreccio di due toni, al variare di un colore fondamentale la vocazione di essere sulla terra qualcuno che porta un piccolo o un grande messaggio. Nasce la pittura, cioè, come poesia: anche se a farla, poi, si debba rischiare e sopportare il titolo di dilettante che, come si sa, talvolta è titolo d'alta novità.”

dalla prefazione a Mostra di dipinti di Sara Giusti, Napoli 1950

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 03 Maggio 2025. Storia

Citazioni simili

Papa Paolo VI photo
Theodosius Dobzhansky photo
Blaise Pascal photo

“Un punto soltanto, indivisibile, è quello giusto; gli altri son troppo vicini o troppo lontani, troppo alti o troppo bassi. La prospettiva sa fissarlo nell'arte della pittura; ma nella verità e nella morale, chi lo stabilirà?”

Blaise Pascal (1623–1662) matematico, fisico, filosofo e teologo francese

citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005

“L'uomo che ha meno necessità è quello che ha meno ambizioni!”
Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il mortale che poco desidera, di poche cose sente la mancanza.
Sententiae

Suzanne Vega photo
Francis Herbert Bradley photo
Jane Austen photo
Fëdor Dostoevskij photo
Oreste Benzi photo
Francesco de Sanctis photo

“I semidei, gli eroi, i santi non sono altro che l'espressione storica meno lontana dall'ideale.”

Francesco de Sanctis (1817–1883) scrittore, critico letterario e politico italiano

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 384

Argomenti correlati