Origine: Citato in Carteggio Moretti-Palazzeschi vol. IV, 1963-1974, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2001, p. 386.
“La tristezza di vedere tanti matrimoni spegnersi a volte dopo una sola, breve fiammata, è all'origine della mia attenzione verso gli sposi. […] Papa Giovanni riferì in un suo discorso di aver veduto, dalla finestra del palazzo apostolico, due fidanzati che si baciavano in piazza San Pietro. Ne approfittò per parlare dell'amore. […] Chi non costruisce l'amore coniugale, alimentandolo con il fuoco della passione, con la gioia del donarsi, rischia di non conoscere fino in fondo il disegno di Dio per l'esistenza umana. L'amore coniugale è l'elemento fondamentale della famiglia; è il fuoco che di due fa una carne sola. […] Il primo nucleo essenziale della Chiesa è la famiglia, vera «Chiesa domestica.»”
Origine: Vita da prete, pp. 98-99
Argomenti
due-giorni , dio , matrimonio , amore , tristezza , famiglia , attenzione , carne , chiesa , discorso , disegno , domestico , elemento , esistenza , famiglio , fiammata , fidanzato , finestra , fondo , fuoco , gioia , nucleo , origine , palazzo , papa , passione , piazza , pietra , primo , rischio , san , solaio , veduta , verso , dopo , breve , volte , essenzialeMario Canciani 23
presbitero, biblista e scrittore italiano 1928–2007Citazioni simili
“In breve, il più grande piacere che c'è, dopo l'amore, è parlare d'amore.”
Oeuvres
Origine: Nel Dibattito in Louise Labé Oeuvres a cura di Jean de Tournée (1555)
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 281
Origine: Parole sull'uomo, p. 44
Origine: Da Sul matrimonio, 1845.