“Il Foreign Office seguiva con una certa indispettita attenzione quegli aggressivi sviluppi della politica americana, in un settore ove forti erano ancora gli interessi britannici. Da parte inglese non si riscontrava la smania liberista portata avanti dagli americani – anche perché l'industria petrolifera britannica dal 1914 era in buona parte nazionalizzata – ma esisteva un moderato appoggio alle pretese degli Stati Uniti, nel tentativo di contenere un'affermazione italiana, senza tuttavia consentire un eccessivo predominio delle società di oltre oceano. Il pensiero di Loftus viene conosciuto al Foreign Office dapprima attraverso un breve riassunto, e in quella veste sommaria viene classificato come un "discorso vago". Ma quando esso viene esaminato nella sua interezza, l'ambasciata inglese a Washington si preoccupa di mettere in risalto il fatto che Loftus "raccomanda che gli Stati Uniti dovrebbero assicurarsi il controllo su tutte le fonti di rifornimento dell'emisfero occidentale". La politica degli Stati Uniti veniva quindi definita "combattiva", ma la comunicazione al Foreign Office si concludeva notando che "le idee del Dipartimento [di Stato] sono piuttosto confuse".”
pp. 24-25
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
arte , età , cani , affermazione , ambasciata , americano , ancora , appoggio , attenzione , classificata , comunicazione , confuso , controllo , dipartimento , discorso , emisfero , fatto , industria , inglese , interesse , interezza , italiano , liberista , moderato , oceano , parte , pensiero , politico , portata , predominio , pretesa , riassunto , rifornimento , risalto , settore , smania , societa' , stato , sviluppo , tentativo , vago , veste , avanti , breveNico Perrone 74
saggista, storico e giornalista italiano 1935Citazioni simili

John Pilger
(1939) giornalista australiano
Variante: Nel 1979, gli Stati Uniti e l’Inghilterra imposero un embargo devastante alla martoriata Cambogia perché i suoi liberatori, i vietnamiti, erano arrivati dalla parte sbagliata della guerra fredda. Poche campagne del Foreign Office sono state tanto ciniche o tanto brutali.
Diana Abu-Jaber
(1960) scrittrice statunitense