“Non è il caso di immaginare nel secolo XVIII una libera opinione in cose attinenti alla politica ed alla religione, e supporre come reale in tempi lontani quello che non può dirsi raggiunto neppure ai giorni nostri. Ma la, per opera dei più forti, si affina pure in mezzo alla indifferenza od alle persecuzioni dei Governi, ed anche quegli studiosi che piegano la schiena ai potenti fanno del bene amando il sapere ed il sapere facendo amare agli altri.”

—  Michele Rosi

vol. 1, libro primo, parte seconda, cap. 2, p. 120
L'Italia odierna

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Massimo Recalcati photo
Antonio Di Pietro photo

“Ma chi fa politica sa che, nel bene e nel male, viene spogliato di tutto. E sono pure contrario all'idea di mettere il bavaglio all'informazione: si rischia che il cittadino non possa più sapere di chi si può fidare e di chi no.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Abruzzo: un modello virtuoso http://www.antoniodipietro.it/2008/12/abruzzo-un-modello-virtuoso, 10 dicembre 2008
Dal suo blog

Giovanni Segantini photo

“Il godimento della vita sta nel sapere amare, nel fondo dogni opera buona c'è l'amore.”

Giovanni Segantini (1858–1899) pittore italiano

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon, [Savognino, 4 gennnaio 1890], p. 32
Venticinque lettere

Snorri Sturluson photo
Giuseppe Berto photo
Elias Canetti photo
Concita De Gregorio photo

“Più doloroso di non avere accanto chi si ama c'è solo non sapere dov'è, chi si ama. Non avere neppure il suo corpo da immaginare che cammina altrove.”

Concita De Gregorio (1963) giornalista e scrittrice italiana

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 115

Frédéric Ozanam photo

Argomenti correlati