“Il 18 aprile del 1948 è unanimemente considerato da storici e politologi – per una volta tanto d'accordo – la Lepanto della DC. Da quel giorno l'Italia repubblicana appena uscita dal fascismo e dalle elezioni per la Costituente non fu più la stessa. Cominciava il lungo travagliato regno della DC, quella particolare forma di oligopolio politico così diverso da ogni altro regime democratico. Fu uno scontro duro, sleale, per molti aspetti decisivo. Come nella battaglia di Lepanto che vide contrapposte nel 1571 la flotta della Santa lega cattolica (spagnoli, veneziani, pontifici) contro lo schieramento ottomano guidato da Mehmet Alì Pascià, così nelle «caldissime» settimane della primavera 1948 altri cattolici e altri «infedeli» si scontrarono quasi ad armi pari nello scenario – desolato ma vitalissimo – di un'Italia uscita stremata da una guerra malamente perduta.”

—  Gianni Corbi

18 aprile: la resa dei conti, p. 173
L'avventurosa nascita della repubblica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Letizia Moratti photo
Michele Serra photo

“Il cristiano energumeno e razzista sogna la rivincita di Lepanto.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

in la Repubblica, 12 aprile 2008
la Repubblica, L'Amaca

Umberto Eco photo
Rino Gaetano photo
Palmiro Togliatti photo
Maurizio Belpietro photo
Giustino Fortunato photo
Massimo Moratti photo
Carlo Giovanardi photo

Argomenti correlati