“Il 18 aprile del 1948 è unanimemente considerato da storici e politologi – per una volta tanto d'accordo – la Lepanto della DC. Da quel giorno l'Italia repubblicana appena uscita dal fascismo e dalle elezioni per la Costituente non fu più la stessa. Cominciava il lungo travagliato regno della DC, quella particolare forma di oligopolio politico così diverso da ogni altro regime democratico. Fu uno scontro duro, sleale, per molti aspetti decisivo. Come nella battaglia di Lepanto che vide contrapposte nel 1571 la flotta della Santa lega cattolica (spagnoli, veneziani, pontifici) contro lo schieramento ottomano guidato da Mehmet Alì Pascià, così nelle «caldissime» settimane della primavera 1948 altri cattolici e altri «infedeli» si scontrarono quasi ad armi pari nello scenario – desolato ma vitalissimo – di un'Italia uscita stremata da una guerra malamente perduta.”
18 aprile: la resa dei conti, p. 173
L'avventurosa nascita della repubblica
Argomenti
flotta , due-giorni , scontro , pari , duro , lega , tanto , settimana , guerra , democratico , forma , scenario , altro , veneziano , spagnolo , regime , particolare , regno , aspetto , giorno , travagliata , battaglia , cattolico , desolato , uscita , tre-giorni , schieramento , ottomano , primavera , stesso , infedele , elezione , repubblicano , aprile , resa , fascismo , storico , costituente , dc , lungo , accordo , politico , politologo , politologia , voltaGianni Corbi 9
giornalista italiano 1926–2001Citazioni simili

“Il cristiano energumeno e razzista sogna la rivincita di Lepanto.”
in la Repubblica, 12 aprile 2008
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Da La donna è nubile, in Adriana Sartogo, Le donne al muro.

Origine: Da Le istruzioni alle organizzazioni di partito nelle regioni occupate; in Opere scelte, Roma, 1974, pp. 331-32; citato in Ginsborg 1989, p. 52.

da Carteggio 1927-1932, Laterza, 1981, p. 185