“Ma la piaga ancora più acerba in Sicilia è la mancanza della pubblica sicurezza. Non parlo delle pubbliche vie e del brigantaggio, perché il vero brigantaggio non esiste e la circolazione pel paese, per quanto lo stato delle pubbliche vie il consente, è libera: ma l'assassinio o il tentativo di quello è comune e direi quasi cosa di tutti i dì, e meglio anco nelle grandi che nelle piccole città. L'assassinio è quasi ognora o personale vendetta, la quale importa un eguale ritorno di vendetta per la parte offesa, o tale che di assassinio in assassinio si funestano le città e le contrade, ed in Palermo si registravano nel diario ufficiale 29 attentati in 27 giorni nel mese di luglio, né la giustizia riparava a ciò, imperrocché il terrore della vendetta è tale che non si trovano testimoni per deporre, sindaci o questori di pubblica sicurezza per decretare gli arresti, e, quando pure questi abbiano luogo per l'azione di benemeriti carabinieri reali, non giudici per procedere e condannare. Non si stimi esagerazione quanto io espongo, e se meno acuti se ne sentono i lamenti di quelle popolazioni. gli è che esse stesse preferiscono la personale vendetta all'azione della legge.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Cesare Beccaria photo
Roberto Gervaso photo

“L'opinione pubblica non ha quasi mai opinioni.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Ignazio Silone photo
Victor Hugo photo
Peter Ustinov photo
Bernard-Henri Lévy photo
Luca Nannipieri photo
Marc Connelly photo

“Meglio scrivere per se stessi e non avere pubblico, che scrivere per il pubblico e non avere se stessi.”

Marc Connelly (1890–1980) drammaturgo e attore statunitense

Senza fonte

Carl Schmitt photo

Argomenti correlati